
Pubblicati sulย sito del Ministeroย i primi 15ย quesitiย relativi alleย posizioni economiche per assistenti e collaboratori. La domandaย potrร essere presentata entro le ore 23:59 del 13 dicembre dalย personale a tempo indeterminatoย che alla data del 31 agosto 2024 ha maturato almeno 5 anni di servizio tra ruolo e pre ruolo nellโarea di appartenenza.
D: 1. Cosa sono le posizioni economiche?
R: Le posizioni economiche sono un istituto del CCNL (articolo 52 del CCNL Istruzione e Ricerca del 18 gennaio 2024) il quale consente la valorizzazione della professionalitร acquisita dal personale ATA sia mediante lโespletamento dellโattivitร lavorativa sia a seguito di formazione.
D: Quante tipologie di posizioni economiche esistono?
R: Il C.C.N.L. prevede due tipologie di posizioni economiche: la prima posizione economica puรฒ essere corrisposta al personale inquadrato in ciascuno dei ruoli professionali delle Aree dei Collaboratori, degli Operatori e degli Assistenti; solo al personale inquadrato nei profili professionali di Assistente amministrativo o di Assistente tecnico puรฒ essere corrisposta in via alternativa o la prima o la seconda posizione economica.
D: Quali Aree professionali possono beneficiare delle posizioni economiche?
R: Le posizioni economiche sono state previste nelle Aree dei Collaboratori, degli Operatori e nellโArea degli Assistenti per il personale di ruolo che allโavvio dellโanno scolastico in cui รจ indetta la procedura abbiano maturato nellโArea per la quale si chiede lโattribuzione della posizione economica unโanzianitร di servizio di almeno 5 anni.
D: Come sono finanziate le nuove posizioni economiche?
R: Le posizioni economiche sono finanziate con le risorse del Fondo per le posizioni economiche del personale ATA previsto dallโart. 79 CCNL.
D: Quante nuove posizioni economiche sono istituite?
R: Sulla base dei criteri definiti in sede di confronto con le Organizzazioni sindacali verranno istituite nel complesso 46.297 nuove posizioni economiche cosรฌ suddivise:
- n. 28.539 per lโarea dei Collaboratori
- n. 82 per lโarea degli Operatori
- n. 12.549 prime posizioni economiche per lโarea degli Assistenti (cosรฌ articolati: n. 9.050 per gli Assistenti amministrativi, n. 3.325 per gli Assistenti tecnici, n. 87 per Cuochi, n. 62 per Guardarobieri, n. 25 per Infermieri)
- n. 5.127 seconde posizioni economiche per lโarea degli Assistenti (cosรฌ suddivise: n. 3.743 per Assistenti amministrativi e n. 1.384 per Assistenti tecnici)
D: Come vengono attribuite le nuove posizioni economiche?
R: Lโattribuzione delle posizioni economiche avviene mediante una procedura selettiva al termine di un corso di formazione diretto a tutto il personale che, avendo i requisiti di accesso alla procedura, ne faccia domanda. Al fine di assicurare una partecipazione attiva alla formazione, lโacquisizione della posizione economica avviene secondo lโordine di graduatoria dei partecipanti definito in base alla valutazione conseguita dagli stessi nella prova finale di valutazione che si svolgerร a conclusione del corso, integrata a paritร di punteggio, dallโanzianitร di servizio.
D: Chi รจ ammesso a partecipare alla procedura per lโattribuzione della posizione economica?
R: ร ammesso a partecipare alla procedura il personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato inquadrato nellโArea dei Collaboratori, nellโArea degli Operatori o nellโArea degli Assistenti che, allโavvio dellโanno scolastico in cui รจ indetta la selezione, abbia maturato nellโarea unโanzianitร di servizio di almeno cinque anni. Non รจ ammesso a partecipare il personale dellโarea dei Funzionari e dellโelevata qualificazione.
D: Quando posso presentare la domanda?
R: Le istanze dovranno essere presentate unicamente in modalitร telematica e potranno essere inoltrate dalle ore 12:00 del 14 novembre 2024 fino alle ore 23:59 del 13 dicembre 2024.
D: Per quale profilo professionale e rispetto a quale provincia รจ possibile presentare domanda di partecipazione?
R: Il candidato potrร presentare istanza di partecipazione solo per il profilo professionale di inquadramento e per la provincia di titolaritร .
D: Il personale in servizio giร titolare di posizione economica beneficia delle nuove posizioni economiche?
R: Il personale in servizio giร titolare della prima o della seconda posizione economica in forza della previgente contrattazione collettiva mantiene la posizione economica in godimento e beneficia di rivalutazione mediante attribuzione dei nuovi valori previsti dal nuovo CCNL.
D: Il personale che risulta ancora collocato nelle graduatorie formulate sulla base della previgente disciplina e che abbia giร espletato il corso di formazione beneficia delle nuove posizioni economiche?
R: Al personale ancora collocato nelle graduatorie formulate sulla base della previgente disciplina in materia e che abbia giร superato il corso di formazione sarร attribuita la posizione economica con precedenza rispetto al personale che verrร selezionato con la procedura indetta in forza del decreto ministeriale.
D: Il personale ancora collocato nelle graduatorie formulate sulla base della previgente disciplina in materia e che non abbia giร espletato il corso di formazione deve presentare una nuova domanda?
R: A differenza del personale che abbia giร in precedenza superato il corso di formazione e che non sia stato dichiarato decaduto dalla procedura, il personale collocato nelle graduatorie definitive di cui agli Accordi nazionali del 2008 e del 2009 che non abbia iniziato o completato lo svolgimento del corso di formazione prescritto in base alla previgente disciplina contrattuale in materia รจ tenuto a presentare istanza di partecipazione alla nuova procedura.
D: Quali servizi vengono presi in considerazione nel calcolo dei cinque anni di anzianitร di servizio richiesti ai fini della partecipazione alla procedura selettiva per lโattribuzione della posizione economica?
R: Nel calcolo dei 5 anni vengono presi in considerazione i soli servizi (ruolo e non) prestati nellโarea contrattuale in cui rientra il profilo professionale di attuale titolaritร e per il quale si chiede lโattribuzione della posizione economica. Ad esempio: ai fini del computo del quinquennio di servizio (di ruolo o non) necessario per accedere alla procedura, lโassistente amministrativo puรฒ giovarsi anche degli anni di servizio svolti come assistente tecnico ma NON potrร giovarsi degli anni di servizio svolti come collaboratore e ciรฒ perchรฉ, mentre i profili di assistente tecnico e di assistente amministrativo fanno parte della medesima area contrattuale, i profili di assistente e di collaboratore scolastico afferiscono a differenti aree contrattuali.
D: Il personale in posizione di collocamento fuori ruolo puรฒ presentare domanda di partecipazione?
R: Il personale collocato fuori ruolo รจ legittimato a partecipare alla procedura ai sensi di quanto disposto dallโart. 8 comma 4 del D.M. n. 140/2024 purchรฉ perรฒ allโavvio dellโanno scolastico in cui รจ indetta la procedura abbia maturato nellโarea unโanzianitร di servizio di almeno cinque anni.
D: Il servizio prestato in posizione di collocamento fuori ruolo รจ utile ai fini del calcolo dellโanzianitร di servizio richiesta per partecipare alla procedura?
R: Il servizio prestato in posizione di collocamento fuori ruolo รจ valido a tutti gli effetti come servizio nel ruolo di appartenenza. Pertanto, ai fini del computo del quinquennio di servizio concorre anche il tempo in cui il personale รจ collocato fuori ruolo.
The post Posizioni economiche ATA: le FAQ ministeriali first appeared on Scuola Mag.



