
Al via oggi il concorso Pnrr2 per il reclutamento docenti della scuola secondaria di I e II grado, su posto comune e posto di sostegno. Alle 8 lโidentificazione del primo turno, mentre il secondo inizierร alle 13:00. La procedura concorsuale รจ articolata in una prima prova scritta, con soglia minima fissata a 70/100, e una prova orale. Accedono allโorale il triplo dei posti messi a bando per ogni classe di concorso su base regionale. Le stime sono poco incoraggianti: poco piรน del 5% dei candidati (oltre 200.000) riuscirร ad ottenere la cattedra. Il concorso, cosรฌ come il Pnrr1, non prevede una graduatoria di idonei, ma solo vincitori.
Prove
Il concorso si articola in:
- prova scritta
- prova orale
- valutazione dei titoli
Prova scritta
Sono ammessi alla prova scritta i candidati che presentano domanda di partecipazione al concorso nel rispetto di modalitร , termini e requisiti previsti.
La prova:
- รจ computer-based;
- รจ valida per tutte le classi di concorso e le tipologie di postoย di partecipazione (cosรฌ ad esempio, il candidato che partecipa per due classi di concorso e sostegno sostiene una sola prova scritta); conseguentemente, il risultato ottenuto nellโunica prova svolta รจ riportato nelle diverse procedure di partecipazione
- si svolge nella regione di partecipazione al concorso;
- ha una durata pari a 100 minuti, fermi restando i tempi aggiuntivi previsti per i candidati con disabilitร , di cui allโart. 20 della L. 104/92, nonchรฉ quelli con DSA, di cui allโart. 5 del decreto del Ministro per la PA del 9 novembreย 2021ย (i predetti candidati, ricordiamolo, possono chiedere anche i necessari ausili per svolgere la prova e, nel caso di DSA, รจ altresรฌ possibile la sostituzione della prova scritta con quella orale);
- verte sui programmi indicati nellโarticolo 10 del DM 205/2023
- รจ costituita da 50 quesiti a risposta multipla, ognuno dei quali presenta 4 opzioni di risposta, di cuiย una sola รจ corretta. I 50 quesiti sono somministrati a ciascun partecipante in modo casuale;
- non prevede la previa pubblicazione dei quesiti;
- a seconda del numero dei partecipanti, laddove necessario, per ciascuna classe di concorso e tipologia di posto potrebbe svolgersi anche non contestualmente, ferme restando trasparenza edย omogeneitร .
I 50 quesiti costituenti la prova, tutti a risposta multipla, sono ripartiti nella maniera di seguito indicata:
- 40 quesitiย volti allโaccertamento delle conoscenze e competenze del candidato inย ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico- metodologico;
- 5 quesitiย sulla conoscenza dellaย lingua ingleseย al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- 5 quesitiย sulleย competenze digitaliย relative allโuso didattico delle tecnologie e deiย dispositivi elettroniciย multimedialiย piรน efficaci per potenziare la qualitร dellโapprendimento.
Iย 40ย quesiti di cui al punto 1, sono cosรฌ ripartiti:
- 10 quesiti di ambito pedagogico;
- 15 quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi allโinclusione;
- 15 quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione.
Valutazione e superamento prova
La valutazione della prova รจ effettuata sulla base dei quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, predisposti dalla prevista Commissione nazionale e che saranno pubblicati prima dello svolgimento della prova stessa.
La prova:
- รจย valutataย alย massimoย 100 punti
- si superaย con il punteggio minimo diย 70/100.
Accede perรฒ alla prova solo il triplo dei candidati rispetto al numero di posti bandito per quella classe di concorso nella regione considerata, piรน tutti coloro che hanno totalizzato il punteggio dellโultimo degli ammessi.
COSA STUDIARE
I programmi del primo concorso PNRR sono inseriti nellโallegato Aย al dm n. 205 del 26 ottobre 2023 per infanzia e primaria eย Allegato Aย al dm n. 205 del 26 ottobre 2023 per la scuola secondaria, eventualmente integrati con nuove indicazioni normative e di contenuti. Conย ilย dmย n. 214 del 24 ottobre2024ย lโallegato A della scuola secondaria รจ stato integrato con con lโintroduzione dei programmi relativi alle classi di concorso AK24 โ Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (ebraico) e AM24 โ Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (neogreco).ย Allegato 1
LE FASI DEL CONCORSO PNRR2
Come riferito dal Ministero dellโIstruzione e del Merito, le procedure del โconcorso PNRR 2โ saranno gestite su base regionale e articolate in tre fasi:ย prova scritta computer-basedย che consiste in 50 quesiti a risposta multipla da svolgersi in 100 minuti, finalizzati a valutare le competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, nonchรฉ le competenze digitali e la conoscenza della lingua inglese. Alla prova scritta accedono i candidati in possesso dei titoli previsti per la partecipazione al concorso;ย prova orale, volta ad accertare le specifiche competenze disciplinari, le competenze didattiche generali e la capacitร di progettazione didattica. Vi accedono i candidati che hanno riportato un punteggio di almeno 70/100 nella prova scritta, entro il limite massimo del triplo dei posti a bando per la singola regione e classe di concorso;ย valutazione dei titoli, riservata a coloro che hanno riportato un punteggio di almeno 70/100 nella prova orale. La graduatoria dei vincitori sarร determinata nel limite massimo dei posti a bando per la singola regione e classe di concorso. Le tre procedure si dovrebbero concludere entro lโestate e i vincitori saranno assunti a decorrere dal 1ยฐ settembre 2025.
The post Pnrr2, iniziato il primo turno per la Secondaria first appeared on Scuola Mag.



