AVVISO PUBBLICO
per la presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di percorsi nazionali di formazione alla transizione digitale in favore del personale scolastico, erogati con modalitร  e strumenti innovativi

FINALITร€

Con Lโ€™avviso prot. n. 84750 del 10 ottobre 2022 il MIUR intende promuovere la costituzione di poli territoriali di scuole per la realizzazione di percorsi nazionali di formazione alla transizione digitale e per la diffusione della didattica digitale integrata, erogati con modalitร  e strumenti innovativi in favore del personale scolastico.

La linea di investimento intende creare un sistema permanente per lo sviluppo della didattica digitale e delle competenze digitali e didattiche del personale scolastico e per la formazione continua dei docenti e del personale scolastico per la transizione digitale e lโ€™adozione di un quadro di riferimento nazionale per la didattica digitale integrata
La finalitร  del presente avviso รจ la realizzazione di percorsi formativi innovativi per il personale scolastico, attraverso lโ€™individuazione di scuole di riferimento territoriali, atte a costituire un network integrato a livello nazionale

CARATTERISTICHE DEI PERCORSI FORMATIVI

almeno 80 percorsi formativi per un totale di almeno 1.600 ore e la partecipazione complessiva di un minimo di 1.600 unitร  di personale scolastico a livello nazionale:

a) percorsi di formazione integrati in modalitร  fisica oppure virtuale o mista, sia in forma sincrona che asincrona, in particolare per gli aspetti teorico-pratici dellโ€™innovazione didattica e digitale della scuola;
b) percorsi interamente on line, secondo la metodologia MOOC (massive open online course), svolti attraverso lโ€™utilizzo della piattaforma โ€œScuola Futuraโ€;
c) summer school, durante il periodo estivo di sospensione delle attivitร  scolastiche, di tipo residenziale e immersivo;
d) laboratori di formazione sul campo, tramite azioni di tutoring/mentoring, coaching, supervisione, affiancamento, utilizzo reale delle tecnologie didattiche, in setting di apprendimento innovativi.

Gli argomenti proposti devono ricomprendere le seguenti tematiche:

I. leadership dellโ€™innovazione e della trasformazione digitale e didattica nelle istituzioni scolastiche;
II. digitalizzazione amministrativa delle segreterie scolastiche e competenze digitali del personale scolastico per la gestione delle procedure organizzative, documentali, contabili, finanziarie;
III. progettazione, organizzazione, gestione didattica e tecnica degli ambienti di apprendimento innovativi e dei relativi strumenti tecnologici;
IV. revisione e aggiornamento del curricolo scolastico per le competenze digitali;
V. metodologie didattiche innovative per lโ€™insegnamento e lโ€™apprendimento;
VI. pensiero computazionale, informatica e robotica nella scuola dellโ€™infanzia e nel primo ciclo;
VII. insegnamento e apprendimento dellโ€™intelligenza artificiale;
VIII. making, tinkering, realtร  virtuale e aumentata, internet delle cose, nella didattica;
IX. insegnamento delle competenze specialistiche per la formazione alle professioni digitali del futuro;
X. tecnologie digitali per lโ€™inclusione.

Il programma deve essere coerente con il quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei cittadini

DigComp 2.2

DigComp รจ il framework europeo per le competenze digitali, che rappresenta unโ€™unicaย  e ben definita cornice di riferimento per le competenze digitali necessarie a qualsiasi persona, per interagire con il mondo, apprendere e lavorare.
La Commissione Europea ha validato questo modello, costruito dal Centro Comune di Ricerca (JRC), e ne ha ampliato la portata con differenti declinazioni (per il cittadino, per gli educatori, per le organizzazioni, per i consumatori).

In DigComp, cinque aree di competenza delineano cosa comporta la competenza digitale.

1 โ€“ Informazione e alfabetizzazione dei dati;
2 โ€“ Comunicazione e collaborazione;
3 โ€“ Creazione di contenuti digitali;
4 โ€“ Sicurezza;
5 โ€“ Risoluzione dei problemi.

Le prime tre aree riguardano competenze riconducibili ad attivitร  e usi specifici.
Le aree 4 e 5 (Sicurezza e Problem solving) sono invece โ€œtrasversaliโ€ in quanto si applicano a qualsiasi tipo di attivitร  svolta attraverso mezzi digitali. Elementi di Problem solving, in particolare, sono presenti in tutte le competenze, ma รจ stata definita unโ€™area specifica per evidenziare lโ€™importanza di questo aspetto per lโ€™appropriazione della tecnologia e delle pratiche digitali.

DigCompEdu

Lโ€™obiettivo del quadro DigCompEdu รจ quello di fornire un modello coerente che consenta ai docenti e ai formatori di verificare il proprio livello di โ€œcompetenza pedagogica digitaleโ€ e di svilupparla ulteriormente.
Le competenze digitali del docente e del formatore riguardano la capacitร  di utilizzare le tecnologie digitali non solo per migliorare le pratiche di insegnamento, ma anche per svolgere altre funzioni fondamentali: per lโ€™interagire a livello professionale con i colleghi, gli studenti, i genitori e altre parti interessate; per la propria crescita professionale; e per contribuire al miglioramento sia dellโ€™organizzazione in cui si opera, sia del settore professionale dei docenti/formatori in generale

https://digcompedu.cnr.it/DigCompEdu_ITA_FINAL_CNR-ITD.pdf

PARTNERSHIP

Le istituzioni scolastiche beneficiarie possono prevedere il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati, quali universitร , centri di ricerca, enti e organizzazioni che svolgono attivitร  formative per il personale scolastico.
Scuolawebinar by Sintab srl (formazione e aggiornamento del personale scolastico – Ente accreditato dal MIUR) puรฒ essere il partner strategico che puรฒ affiancarti sia per l’assistenza tecnica nella progettazione dei percorsi formativi, sia nell’erogazione di tale formazione.
Abbiamo una consolidata esperienza in questo campo di azione, collaborando con oltre 500 scuole su tutto il territorio nazionale e avendo giร  formato oltre 60.000 insegnanti. Tutti i formatori coinvolti sono sempre di alto profilo, provenienti dal mondo accademico e imprenditoriale

ย 

CRITERI DI SELEZIONE

a) qualitร  della proposta progettuale e dei percorsi formativi proposti, innovativitร  delle metodologie proposte e degli strumenti tecnologici utilizzati, congruitร  del piano finanziario: max 40 punti;
b) capacitร  del progetto formativo di offrire percorsi di formazione mirati per il personale scolastico e per i docenti dei diversi ordini e gradi di scuola anche attraverso una pluralitร  di metodologie di formazione e la realizzazione di MOOC (massive open online course): max 15 punti;
c) incremento del numero di unitร  di personale scolastico previsti quale target di partecipazione allโ€™intero programma formativo oltre il numero minimo: maggiore di 150 unitร  (3 punti); maggiore di 300 unitร  (6 punti); maggiore di 450 unitร  (9 punti); maggiore di 600 unitร  (12 punti); maggiore di 750 unitร  (15 punti);
d) esperienza maturata dallโ€™istituzione scolastica proponente, in qualitร  di polo formativo nellโ€™organizzazione di percorsi formativi a livello nazionale, sia in presenza che online, con particolare riguardo allโ€™iniziativa โ€œFuture labsโ€, e sostenibilitร  tecnica, gestionale e finanziaria: max 30 punti

NON PERDERE QUESTA OPPORTUNITร€ CONTATTACI

  • Sign up
Lost your password? Please enter your username or email address. You will receive a link to create a new password via email.

MODULO INVIATO CORRETTAMENTE

TI CONTATTEREMO A BREVE