LโUnitร di Missione PNRR del Ministero dellโIstruzione con lโavviso pubblico 109449 del 4 settembre 2023 intende individuare istituzioni scolastiche statali del secondo ciclo di istruzione quali โpoli per la diffusione dellโinnovazione didattica e digitale nellโambito del PNRRโ per la realizzazione di iniziative nazionali per la formazione di personale scolastico, docenti, studenti, mirate al rafforzamento delle competenze digitali e di innovazione, di documentazione e diffusione territoriale delle esperienze didattiche e progettuali maturate nellโambito del PNRR, di orientamento e di scambio e disseminazione delle buone pratiche sulla didattica digitale e sulle metodologie innovative, con lโorganizzazione di azioni di formazione e coinvolgimento su larga scala di carattere innovativo e laboratoriale.
Lโavviso rientra nell’Investimento 2.1: โDidattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolasticoโ (Missione 4 Componente 1) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ed รจ emanato in applicazione del decreto ministeriale 161 del 7 agosto 2023 (non ancora noto).
Lโavviso contribuisce alla formazione entro il 31 dicembre 2024 di un numero pari ad almeno 650.000 unitร di personale scolastico (dirigenti scolastici, DSGA, docenti, personale ATA).
Lo scorso anno il Ministero aveva pubblicato uno specifico avviso finalizzato alla Costituzione di poli territoriali di scuole per la realizzazione di percorsi nazionali di formazione alla transizione digitale e per la diffusione della didattica digitale integrata (QUI lโapprofondimento).
Procedura
La procedura si articola in due fasi:
- preselezione: costituzione di un elenco delle scuole quali poli di formazione per la diffusione dellโinnovazione didattica e digitale, tramite presentazione di una manifestazione di interesse
- presentazione del progetto esecutivo per la realizzazione delle iniziative nazionali di formazione e disseminazione delle pratiche didattiche e digitali.
Scuole che possono presentare la candidatura
Possono presentare la manifestazione di interesse le istituzioni scolastiche statali del secondo ciclo di istruzione di tutte le Regioni con esclusione delle Province autonome di Trento e Bolzano e della Regione Autonoma della Vale dโAosta.
Termini per la presentazione della manifestazione di interesse
Le istituzioni scolastiche del secondo ciclo di istruzione che intendono presentare la propria manifestazione di interesse devono inoltrarla a partire dalle ore 15.00 del 5 settembre 2023 ed entro e non oltre le ore 15.00 del 12 settembre 2023.
Modalitร di presentazione della manifestazione di interesse
Le istituzioni scolastiche interessate devono:
- accedere alla piattaforma โFutura PNRR-Gestione Progettiโ, disponibile nellโapposita area riservata del portale del Ministero dellโistruzione e del merito, accessibile allโindirizzo https://pnrr.istruzione.it;
- compilare integralmente il formulario di manifestazione di interesse sulla base delle procedure di cui al presente articolo, disponibile nellโarea โIniziativeโ.
Le scuole devono:
compilare i campi con i dati necessari, in coerenza con quanto previsto dal presente Avviso;
compilare i dati e le informazioni relativi alla manifestazione di interesse, nonchรฉ le relative dichiarazioni;
procedere allโinoltro della manifestazione di interesse, a pena di inammissibilitร ;
in fase di trasmissione, alla manifestazione di interesse sarร assegnato un numero identificativo, visibile sulla piattaforma.
Criteri di selezione delle manifestazioni di interesse
La selezione delle manifestazioni di interesse pervenute รจ effettuata da una Commissione di valutazione appositamente nominata dal Direttore generale dellโUnitร di missione per il PNRR.
Scuolawebinar รจ il portale della SINTAB Srl, ente accreditato dal MIM per la formazione del personale della scuola. Offriamo corsi di formazione di alta qualitร tenuti da formatori esperti nelle diverse discipline.