Molise, il calo demografico colpisce le scuole: 675 alunni in meno nelle classi. Crisi anche per docenti e ATA

Personale ATA, pubblicato il decreto di immissioni in ruolo. Istanze dal 7 agosto

Eโ€™ stata pubblicata la nota MIM nยฐ 46755 del 2 agosto 2023 unitamente al decreto ministeriale n. 150 del 28 luglio 2023 concernente le immissioni in ruolo del personale ATA.

Autorizzazioni complessive
Per le immissioni in ruolo del personale amministrativo, tecnico e ausiliario e dei Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) il contingente autorizzato รจ pari a 10.913 unitร .
Le istanze potranno essere presentate dagli interessati esclusivamente in modalitร  telematica, attraverso lโ€™applicazione โ€œIstanze on Line (POLIS)โ€.

DSGA
Contingente autorizzato: 938
Le immissioni autorizzate pari a 938 posti, non potranno essere effettuate causa assenza di aspiranti nelle graduatorie di merito. Tale contingente potrร  essere utilizzato nelle future procedure concorsuali finalizzate al reclutamento nel medesimo profilo. Ricordiamo altresรฌ che dette disponibilitร  non potranno essere utilizzate per procedure assunzionali relative ad altri profili professionali.

Restanti profili Personale ATA c.d. โ€œ24 mesiโ€ (unica fase dal 7 agosto)
Contingente autorizzato: 9.975

โ€“ ย A decorrere dal 7 Agosto 2023 saranno rese disponibili le funzioni telematiche per lโ€™apertura dei turni e per la presentazione delle istanze per la scelta della sede da parte degli aspiranti utilmente collocati nelle graduatorie dei concorsi per soli titoli.

Ricordiamo che:

โ€“ la mancata presentazione dellโ€™istanza comporterร  la conseguente assegnazione dโ€™ufficio della sede.

ย Volontร  di rinuncia: รจ espressamente prevista per i candidati la possibilitร  di comunicare a sistema la volontร  di rinunciare alla nomina. Ove il candidato esprima la propria volontร  di rinunciare allโ€™immissione in ruolo, perderร  definitivamente il diritto alla nomina.

NB: Allโ€™apertura di ogni turno di convocazione, i candidati riceveranno, direttamente dal sistema informatico, un avviso tramite mail.

RINUNCE O MANCATA ASSUNZIONE IN SERVIZIO

La rinuncia esplicita formalizzata in piattaforma, ovvero la mancata presa di servizio dopo la compilazione della domanda e lโ€™assegnazione eventuale della sede, oppure la mancata presa di servizio dopo lโ€™assegnazione di ufficio per la stipula di un contratto a tempo indeterminato dalle graduatorie permanenti ATA, equivalgono a rinuncia. Inoltre tutti rientranti nelle casistiche elencate perderanno la possibilitร  di stipulare rapporti di lavoro sulla base delle graduatorie permanenti โ€œ24 mesiโ€ nellโ€™anno scolastico in corso.

Quanto alle conseguenze, ne deriva che:

โ€“ ย  ย  ย  ย Lโ€™aspirante rinunciatario potrร  essere convocato, per lo stesso anno scolastico, solo dalle graduatorie dโ€™istituto.

โ€“ ย  ย  ย  ย La rinuncia alla proposta di assunzione determinerebbe la perdita della possibilitร  di conseguire analoghi rapporti di lavoro sulla base delle graduatorie permanenti anche per lโ€™anno scolastico successivo. Tale sanzione non puรฒ essere applicata nellโ€™anno scolastico successivo perchรฉ le graduatorie permanenti hanno validitร  annuale (cfr. 7 comma 1, Punto A), 1), del D..M. 430/2000).

Tutti gli aspiranti dovranno monitorare costantemente il sito dellโ€™ambito territoriale di riferimento (ex provveditorato) al fine di prendere visione delle ulteriori istruzioni operative per la presentazione dellโ€™istanza.