Personale ATA e CIAD da conseguire

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) rappresenta un requisito fondamentale per tutti coloro che desiderano rimanere o inserirsi nelle graduatorie di terza fascia del personale ATA. Sebbene la scadenza per ottenere la certificazione sia fissata al 30 aprile 2025, gli esperti consigliano di avviare il percorso formativo entro marzo 2025 per evitare ritardi e garantire l’inserimento di una certificazione valida.

Perché agire subito?

Ottenere la CIAD in tempo è di vitale importanza per diversi motivi. Prima di tutto, permette di mantenere il proprio posto in graduatoria: chi non presenterà la certificazione entro il termine previsto sarà escluso dalle graduatorie. Inoltre, il processo per ottenere la certificazione può richiedere fino a 30 giorni lavorativi, quindi aspettare l’ultimo momento potrebbe mettere a rischio la propria posizione. Infine, il percorso formativo richiede tempo per lo studio e il superamento dell’esame, quindi è fondamentale avere margine per la preparazione.

Il Ministero fornirà indicazioni dettagliate su come inserire la certificazione valida a ridosso della scadenza, ma per evitare sorprese, è essenziale organizzarsi in anticipo.

Cos’è la CIAD?

La CIAD è una certificazione che attesta le competenze digitali di base riconosciute a livello europeo. Queste competenze includono l’utilizzo sicuro della rete, la gestione delle informazioni online, nonché conoscenze fondamentali di produttività digitale, come l’uso di fogli di calcolo e strumenti collaborativi. La certificazione copre anche le nozioni base di sicurezza informatica e la protezione dei dati.

Sebbene la CIAD non attribuisca punteggio nelle graduatorie, è obbligatoria per tutti i profili ATA (ad eccezione del collaboratore scolastico) e rappresenta un titolo essenziale per mantenere la propria idoneità.

The post Personale ATA e CIAD da conseguire first appeared on Scuola Mag.