Il Ministro dellโistruzione e del merito, di concerto col Ministro dellโuniversitร e della ricerca e col Ministro dellโeconomia, provvede a disciplinare la determinazione del contingente e i criteri di selezione del personale docente necessario per lo svolgimento delle attivitร di tutoraggio nelle istituzioni scolastiche e nei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e abilitazione dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Per entrambe le tipologie di tutor previste dalla normativa di riferimento (tutor dei tirocinantiย eย tutor coordinatore) il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale indica requisiti e modalitร di reclutamento.
I tutor coordinatore
Per i soli docenti cui viene affidato il ruolo diย tutor coordinatoreย presso i Centri multidisciplinari individuati dalle Universitร , il decreto definisce entitร e ripartizione territoriale degli esoneri e semiesoneri che รจ possibile attribuire: si tratta diย 1.588 esoneri totaliย eย 3.176 esoneri parzialiย (fino al massimo del 50% dellโorario di insegnamento), di cui รจ riportata in allegato al decreto la tabella di ripartizione fra le diverse regioni.
Niente esonero per tutor dei tirocinanti
Iย tutor dei tirocinanti, per i quali non รจ previsto esonero, sono individuati dai Dirigenti Scolastici tra i docenti confermati in ruolo. L’esame ai candidati per l’assegnazione di compiti tutoriali รจ svolto dalย comitato per la valutazioneย del servizio dei docenti.ย Iย tutor coordinatori, destinatari degli esoneri o semiesoneri, sono invece selezionati e reclutati dai Centri interdisciplinari con appositi bandi. I docenti interessati (in servizio a tempo indeterminato nella specifica classe di concorso, prioritariamente con almeno cinque anni di servizio a tempo indeterminato di cui almeno tre di insegnamento effettivo nella classe di abilitazione di riferimento negli ultimi dieci anni) devono inviare la propria domanda al Centro presso cui intendono svolgere lโattivitร , seguendo quanto richiesto dallo specifico bando di concorso. L’incarico di tutor coordinatore haย durata quadriennale, รจ prorogabile per non piรน di un anno e rinnovabile, per una volta e non consecutivamente.
L’orario di servizio
L’orario di servizioย dei docenti conย esonero totale รจ quello stabilito per il personale amministrativo dei Centri presso cui prestano la propria attivitร , con partecipazione alle riunioni degli organismi universitari e accademici. L’orario di servizioย presso i Centriย del personale inย semiesoneroย รจ di regola diย diciotto ore settimanali, comprensive della partecipazione alle riunioni degli organismi universitari e accademici. La prestazione complessiva (presso i Centri e presso la propria istituzione scolastica) non potrร comunque superare il limite massimo diย trentasei oreย settimanali. Per la sostituzione del personale utilizzato presso i Centri si provvede conย supplenze fino al termine delle attivitร didatticheย da conferire per il periodo di durata dell’esonero o del semiesonero secondo i criteri, le modalitร e le procedure previste dalla normativa vigente. Limitatamente all’a.s. 2023/24, per la sostituzione del personale utilizzato presso i Centriย a decorrere dal mese di gennaio 2024ย si provvede conย supplenze temporanee.




