ร stato pubblicato sul sito del MIM il Decreto Interministeriale 153 del 1ยฐ agosto 2023, contenente modifiche al precedente D.I. 29.12.2020, n.182, che aveva introdotto il modello nazionale di piano educativo personalizzato nell’ambito di una nuova gestione delle misure di sostegno agli alunni con disabilitร .
Il D.I. 182 era stato oggetto di annullamento da parte del TAR e poi di reintegro da parte del Consiglio di Stato. Le vicende travagliate di quel provvedimento hanno indotto il Ministero a un supplemento di riflessione, anche sulla base del parere dell’Osservatorio per l’inclusione scolastica, e ad adottare un nuovo decreto, nel quale sono contenute le disposizioni correttive del precedente. Il nuovo decreto รจ corredato da sette allegati, anch’essi modificativi di quelli collegati al DI 182/2020.
Ilย PEI, il cui significato รจย Piano Educativo Individualizzato, รจ un documento programmatico che punta a tutelare e promuovereย lโinclusione scolasticaย degli alunni con disabilitร della scuola dellโinfanzia, primaria, secondaria di I e II grado. Si tratta di un elemento determinante per la crescita formativa dellโalunno disabile, oltre a costituire un vero e proprio collante tra scuola e famiglie.
Questo programma educativo individualizzato, che viene redatto di anno in anno e puรฒ essere soggetto a modifiche, contiene diversi elementi che aiutano lo studente nel percorso scolastico, come gli interventi educativi e didattici, gli strumenti e le attivitร di settore e i criteri di valutazione. Il PEI rientra nelย Piano dellโOfferta Formativaย (POF) che ogni istituto deve usare per presentare anche le scelte didattiche che porteranno il personale scolastico a garantire accessibilitร e inclusione.
La definizione del PEI รจ presente nellโarticolo 5, comma 1, delย DPR del 24 febbraio 1994: โIl Piano educativo individualizzato (indicato in seguito con il termine P.E.I.), รจ il documento nel quale vengono descritti gli interventi integrati ed equilibrati tra di loro, predisposti per lโalunno in situazione di handicap, in un determinato periodo di tempo, ai fini della realizzazione del diritto allโeducazione e allโistruzione [โฆ]โ.
Il Piano Educativo Individualizzato viene elaborato, e successivamente approvato, dalย Gruppo di lavoro operativo per lโinclusioneย (GLO), composto da tutte quelle figure che ruotano attorno la vita scolastica ed extrascolastica dellโalunno con disabilitร , con lโobiettivo di monitorare il percorso didattico dello stesso. Al suo interno possiamo trovare:
- insegnanti, dirigente scolastico e docente di sostegno;
- genitori, o chi ne esercita la responsabilitร genitoriale;
- figure socio-sanitarie che seguono lโalunno durante la riabilitazione o le attivitร terapeutiche fuori lโistituto scolastico.
Il contenuto del PEI รจ la parte fondamentale, poichรฉ appunto contiene tutte le informazioni principali riguardanti il percorso scolastico dellโalunno con disabilitร . Troviamo:
- informazioni sulla patologia dellโalunno con disabilitร , seguita dai nomi e dai ruoli delle persone sopracitate coinvolte nel PEI;
- obiettivi educativi e quali strategie didattiche sono messe in campo: apprendimento, organizzazione dei compiti, capacitร di comunicazione, mobilitร , cura e igiene della persona, interazioni sociali, studio delle aree di vita nel quale mostra competenze o lacune, vita sociale al di fuori del contesto familiare;
- quali metodi, strumenti, tecnologie, agevolazioni e orari sono usati per organizzare al meglio il percorso inclusivo dellโalunno disabile, considerando sia le attivitร presenti nellโorario scolastico, sia in quello extrascolastico, oltre a mappare lโambiente scolastico e la classe nel quale lโindividuo viene inserito;
- itinerari di lavoro con indicazione di attivitร specifiche;
- descrizione di come la famiglia viene coinvolta e di come collaborare in sinergia con la scuola;
- criteri e metodi di valutazione.
Il GLO si riunisceย una volta allโannoย e revisiona il programma al fine di apportare qualche modifica, in base al percorso fatto dallo studente. Entro il 30 giugno viene fatta unโultima riunione al fine di realizzare un esame finale accessibile e inclusivo o per pianificare lโanno scolastico successivo.
Le informazioni sopracitate sono condensante in due parti: la prima riguardaย le analisi e le indicazioni dei soggetti coinvoltiย nel progetto educativo, con lโelenco delle attivitร rivolte allโalunno; la seconda includeย gli aspetti operativi, cioรจ cosa bisogna fare per raggiungere gli obiettivi fissati dal documento.