#NoiSiamoLeScuole, il video-racconto del MIM

Il video racconto del Ministero dellโ€™Istruzione e del Merito questa settimana รจ dedicato a due scuole palermitane: lโ€™Istituto Superiore โ€œMajoranaโ€, che con i fondi del PNRR โ€œScuola 4.0โ€ ha potuto corredare i laboratori grafici, linguistici e STEM con apparecchiature di ultima generazione, e il Liceo linguistico โ€œNinni Cassarร โ€ che, con i fondi per la riduzione dei divari territoriali, ha avviato percorsi di mentoring, potenziamento delle competenze di base, attivitร  sportive e una formazione per i genitori per comprendere i cambiamenti psico-fisici dei propri figli in etร  adolescenziale.

Grazie ai fondi del PNRR per la Scuola 4.0, lโ€™IS โ€œMajoranaโ€ di Palermo รจ riuscito a portare a termine e potenziare progetti come il laboratorio grafico multimediale, i laboratori mobili linguistici utilizzabili in qualunque ambiente dellโ€™Istituto e i laboratori STEM con realtร  virtuale e realtร  aumentata.

โ€œGrazie ai fondi del PNRRโ€, racconta la Dirigente Scolasticaย Melchiorra Greco, โ€œsiamo riusciti a tradurre in realtร  e a potenziare attivitร  che giร  avevamo avviato, a cominciare dal laboratorio grafico multimediale, che ci permetterร  di estendere lโ€™utenza. Inoltre, abbiamo accessoriato le classi con monitor interattivi, una vera svolta per quanto riguarda la didatticaโ€.

Questโ€™anno la scuola รจ riuscita ad acquistare anche due bracci robotici industriali, uguali a quelli in uso nei processi produttivi reali, permettendo al โ€œMajoranaโ€ di diventare un punto di riferimento per la Sicilia per il rilascio del patentino necessario al loro utilizzo professionale. โ€œรˆ tutto molto funzionaleโ€, commentaย Giorgia, studentessa, โ€œadatto al percorso che svolgiamo, che punta a renderci autonomi nellโ€™uso delle strumentazioniโ€. โ€œMi sono confrontato con persone che sono giร  allโ€™universitร โ€, aggiungeย Davide, studente, โ€œche mi hanno confermato che sarร  sicuramente piรน semplice per noi iniziare con le basi che fornisce la nostra scuolaโ€.

Guarda il video dellโ€™IS โ€œMajoranaโ€ di Palermo sui progetti โ€œScuola 4.0โ€:ย https://www.youtube.com/watch?v=OPpaj_Shgds&t=5s

Le azioni di contrasto alla dispersione scolastica intraprese dal Liceo linguistico โ€œNinni Cassarร โ€ di Palermo, grazie ai fondi PNRR per la Riduzione dei divari territoriali, questโ€™anno hanno consentito di raggiungere un importante risultato: avere un numero esiguo di ragazzi portatori di debito. โ€œAppena 45โ€, commenta la Dirigente Scolastica,ย Daniela Crimi, โ€œsu una popolazione scolastica di 1.350 alunni, tutti poi promossi a settembre. A noi interessava soprattutto che questo percorso, che si conclude con lโ€™attestato, corrispondesse a un reale successo formativoโ€.

Oltre ai corsi di mentoring e di potenziamento delle competenze di base, la scuola si รจ potuta avvalere anche della consulenza esterna della dottoressaย Stefania Pernisco, per un percorso dedicato ai genitori, mirato a comprendere meglio i ragazzi in una fase in cui le difficoltร  scolastiche possono legarsi alle trasformazioni fisiche e psicologiche dellโ€™adolescenza.

Grazie ai laboratori formativi avviati, poi, รจ stato possibile realizzare attivitร  pomeridiane per coinvolgere quanti piรน ragazzi possibile nello sport, incoraggiarli nelle interazioni fra di loro, ampliarne le conoscenze tecniche e far conoscere loro attivitร  che forse in altro modo non avrebbero potuto sperimentare, come il padel.

โ€œMolto spesso a questi ragazzi mancava la motivazioneโ€, spiegaย Ernesto Gibellina, uno dei docenti del Liceo. โ€œIn altri casi, invece, sono emersi problemi legati al metodo di studio. Si รจ cercato, quindi, di lavorare attraverso un colloquio aperto, per capire a fondo il perchรฉ della mancanza di motivazione e come intervenire sullโ€™approccio allo studio per migliorarloโ€.

#NoiSiamoLeScuoleย รจ il progetto delย Ministero dellโ€™Istruzione e del Meritoย dedicato alle storie di didattica e di comunitร  e alle storie del PNRR Istruzione

Scuolawebinar.it

The post #NoiSiamoLeScuole, il video-racconto del MIM first appeared on Scuola Mag.