#NoiSiamoLeScuole: grazie al PNRR, a Castel Volturno in cantiere una cittadella della scuola

Riordino istituti tecnici

Il Comune di Castel Volturno, in provincia di Caserta, รจ stato beneficiario del finanziamento PNRR per la costruzione di nuove scuole piรน grande dโ€™Italia, pari a 29 milioni e 600.000 euro. Queste risorse permetteranno la realizzazione di una nuova โ€œCittadella della scuolaโ€ che ospiterร  1.800 alunni, ad oggi distribuiti tra lโ€™IC โ€œGiuseppe Garibaldiโ€ e lโ€™IC โ€œCastel Volturno Centroโ€. Una volta completata lโ€™opera, i due istituti saranno demoliti, lasciando posto a spazi verdi di aggregazione sociale.

โ€œPorremo rimedio alle tante nostre difficoltร โ€, commenta la Dirigente scolastica dellโ€™IC โ€œGaribaldiโ€,ย Elisabetta Corvino.ย โ€œSiamo felici di questa nuova prospettiva. Lโ€™anno scorso era solo una speranza, questโ€™anno sta diventando realtร . Sarร  una scuola innovativa. Gli studenti di oggi non sono piรน i bambini di ieri, per i quali era sufficiente una didattica trasmissivaโ€.

La nuova realtร  sorgerร  su terreni confiscati alla mafia, in una parte strategica del territorio castellano, vicino al centro storico, agli svincoli autostradali e al Polo Ospedaliero. La cittadella non sarร  semplicemente a impatto zero, ma a impatto meno uno, perchรฉ verrร  auto-prodotta energia rinnovabile.

Come ricorda lโ€™Assessore comunale ai Lavori Pubblici,ย Giulio Natale, le attivitร  previste nella cittadella non si limiteranno allโ€™orario scolastico, ma proseguiranno nel pomeriggio e saranno legate allo sport, alla cultura, al teatro e alla musica.

โ€œUna scuola nuova per Castel Volturnoโ€, dice la Dirigente scolastica dellโ€™IC โ€œCastel Volturno Centroโ€,ย Carmela Rita Vessella, โ€œcon lโ€™intento di costruire una nuova societร . Vogliamo investire in questo nuovo modo di fare scuola perchรฉ i nuovi ambienti di apprendimento sono piรน funzionali per lโ€™apprendimento stessoโ€.

Prima dei finanziamenti del PNRR destinati alla realizzazione di mense, i bambini della Scuola dellโ€™infanzia e primaria โ€œEleonora De Fonsecaโ€ dellโ€™IC โ€œLeonardo Da Vinciโ€ di Villa Literno, in provincia di Caserta, consumavano i loro pasti in classe. Una situazione che rappresentava un deficit dal punto di vista educativo e di socialitร .

โ€œIn queste realtร โ€, ricorda il Sindaco di Villa Literno,ย Valerio Di Fraia, โ€œper anni non si รจ data la giusta attenzione ai servizi primari, a partire soprattutto dallโ€™istruzione, creando ambienti idonei agli studenti. Questa รจ stata la prima mensa inaugurata con i fondi PNRR, siamo i primi in Campaniaโ€.

Grazie a questa nuova struttura, dopo trentโ€™anni la Dirigente scolastica ha potuto riattivare il tempo pieno per 60 bambini. โ€œPer noi la refezione scolastica รจ stata un grande successoโ€, conferma la Dirigente scolasticaย Beatrice Tavoletta, โ€œsia per lโ€™ampliamento dellโ€™offerta formativa, sia per la sua valenza a livello educativo e sociale, sia a livello di educazione alla salute. Viene offerta a tutti gli alunni la possibilitร  di consumare un pasto caldo e di vivere un momento di condivisione e di educazione di altissimo valoreโ€.

Gli investimenti che lโ€™IPSEOA โ€œIppolito Cavalcantiโ€ di Napoli ha messo in campo con i fondi del PNRR per la scuola 4.0 sono stati finalizzati soprattutto a realizzare laboratori che permettano agli studenti di fare esperienze il piรน possibile vicine alla realtร  che troveranno poi nel mondo del lavoro, per preparare le professionalitร  richieste dal mercato.

Per questo si รจ scelto di realizzare un digital food lab composto da diversi ambienti. Oggi, anche nellโ€™alberghiero, tutto si muove in ambito digitale, dalla comanda allโ€™esecuzione, e chi non รจ abituato a questo tipo di evoluzione potrebbe rimanere spaesato senza una preparazione adeguata.

โ€œLo studenteโ€, sottolinea la Dirigente scolastica,ย Carmela Libertino, โ€œdeve essere pronto per affrontare queste innovazioni. Molto spesso teniamo anche lezioni dimostrative perchรฉ i ragazzi, in un ambiente idoneo, recepiscono meglio le nozioniโ€.

Il laboratorio di enogastronomia รจ stato attrezzato con un banco centrale di cottura, dove tutti gli studenti possono operare simultaneamente, un piano a induzione, due piastre, una griglia, una friggitrice e fornelli sia sul lato destro che sinistro. Inoltre, รจ stato comprato un forno innovativo: i ragazzi possono scegliere il tipo di alimento da cuocere e il forno cerca da solo di programmarne la cottura piรน idonea.

Il laboratorio del gusto, invece, รจ nato per valorizzare lโ€™aspetto enologico, con postazioni singole dove ogni ragazzo ha a disposizione attrezzature per lโ€™analisi organolettica del vino, lโ€™esame visivo, olfattivo, gustativo e la possibilitร  di sperimentare lโ€™abbinamento con il cibo.

Nel bar didattico, infine, i ragazzi imparano a fare iย bartender. โ€œAbbiamo fatto tre ore diย open barโ€, racconta la docente dellโ€™Istituto,ย Michela Sannino, โ€œin cui i ragazzi imparano la professione. Contemporaneamente abbiamo ospitato un convegno degli chef stellati, lโ€™occasione giusta per abbinare la scuola al mondo del lavoro. I ragazzi possono cosรฌ confrontarsi con i veri professionisti del settore, fanno esperienza e vedono realmente la bellezza del nostro lavoroโ€.

#NoiSiamoLeScuoleย รจ il progetto delย Ministero dellโ€™Istruzione e del Meritoย dedicato alle storie di didattica e di comunitร  e alle storie del PNRR Istruzione: ยท

The post #NoiSiamoLeScuole: grazie al PNRR, a Castel Volturno in cantiere una cittadella della scuola first appeared on Scuola Mag.