Noi Siamo le Scuole, fondi PNRR a Savona

Lโ€™Istituto tecnicoย โ€œFerraris-Pancaldoโ€ย di Savona, che accoglie 1.500 studenti non solo dalla cittร  di Savona, ma da tutta la provincia e dal basso Piemonte, ha utilizzato i fondi PNRR destinati alla Riduzione dei divari per contrastare i rischi di dispersione implicita, quindi di un mancato successo formativo.

Sono cosรฌ stati potenziati e ampliati i corsi sulle competenze di base, i percorsi di mentoring e i laboratori co-curriculari, in cui i ragazzi hanno vissuto delle esperienze anche di crescita sociale.ย โ€œLโ€™opportunitร  che ci รจ stata data dal percorso dispersioneโ€, spiega il Dirigente Scolastico,ย Alessandro Gozzi, โ€œsi รจ ben incardinata nellโ€™attivitร  che noi giร  svolgevamo con i nostri studenti ma ci ha dato la possibilitร  di una progettazione molto piรน ampia, con attivitร  co-curricolari che abbiamo molto implementato rispetto a ciรฒ che facevamo in precedenzaโ€.

Nelle attivitร  di mentoring, i ragazzi sono stati affiancati dai mentor da un punto di vista personale e psicologico, per lavorare su motivazione e orientamento. Undici insegnanti, inoltre, hanno seguito un percorso di formazione per diventare mentor, seguendo ciascuno otto ragazzi nei tre periodi coperti dal finanziamento, per un totale di 250 percorsi conclusi, ottenendo risultati positivi, come nel caso di alcuni ragazzi che avevano enormi difficoltร  persino a entrare a scuola. Ai genitori, infine, sono stati proposti percorsi di aiuto alla genitorialitร  nellโ€™adolescenza.

Lโ€™IISS โ€œBoselli-Alberti-Mazzini-Da Vinciโ€

Anche lโ€™IISS โ€œBoselli-Alberti-Mazzini-Da Vinciโ€, sempre a Savona, ha utilizzato i fondi PNRR contro i divari e la dispersione per rispondere alle diverse esigenze dei suoi studenti con un alto numero di progetti.

Tra quelli piรน coinvolgenti, il progetto โ€œInvisibile immaginareโ€, che prende ispirazione dallโ€™opera โ€œLe cittร  invisibiliโ€ di Italo Calvino. Il libro che ne รจ scaturito, e al quale hanno partecipato numerosi alunni, contiene le loro storie, i ricordi, i pensieri e le emozioni. Un lavoro non solo didattico, ma unโ€™opportunitร  di scambi culturali e sociali, per gettare le basi di una nuova societร  basata sullโ€™ascolto, la comprensione, il pensare e dove nessuno viene emarginato ma anzi incluso e valorizzato, come ricorda una delle studentesse intervistate.

Nellโ€™ambito delle attivitร  co-curriculari, รจ inoltre stato organizzato anche un corso aperto a tutti sullโ€™uso delle mappe concettuali come metodo di studio da poter spendere in tutte le discipline.

Per la riduzione dei divari, lโ€™Istituto ha, poi, puntato sul progetto โ€œSport insieme,โ€ al quale hanno partecipato molti ragazzi della scuola, anche diversamente abili, che hanno avuto la possibilitร  di socializzare e fare nuove amicizie. โ€œQuesti ragazzi hanno partecipato a tutte le misure in diverso modoโ€, รจ il commento diย Elisa Falce, docente dellโ€™Istituto. โ€œSiamo certi che alla base della riuscita scolastica ci sia il piacere di fare le cose insieme, oltre al senso del dovere e la capacitร  di instaurare relazioni significative e positive tra gli alunni, tra i docenti e tra gli studenti e i docenti, perchรฉ una scuola รจ una comunitร  che cammina, fatta fondamentalmente di personeโ€.

#NoiSiamoLeScuoleย รจ il progetto delย Ministero dellโ€™Istruzione eย del Meritoย dedicato alle storie di didattica e di comunitร  e alle storie del PNRR Istruzione.

Scuolawebinar.it

The post Noi Siamo le Scuole, fondi PNRR a Savona first appeared on Scuola Mag.