Maturità, scadenza per la presentazione delle domande

Il 30 dicembre 2024 rappresenta la scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione agli esami di Maturità 2025 da parte dei candidati interni ed esterni. Le modalità di iscrizione e il calendario delle prove sono delineati nella nota ministeriale n. 47341 del 25 novembre 2024, che fornisce tutte le indicazioni necessarie per l’accesso agli esami. A partire dal 2025, inoltre, i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) diventano requisito obbligatorio di ammissione agli esami, dopo un periodo di deroghe. Rimane invece invariato il requisito di aver svolto le prove Invalsi per poter accedere agli esami.

Requisiti di Ammissione: Candidati Interni ed Esterni

Il d.P.R. n. 62/2017, con le modifiche introdotte dalla legge n. 150 del 1 ottobre 2024, stabilisce chiaramente i requisiti per i candidati interni ed esterni.

Candidati Interni

Secondo l’art. 13 del d.lgs. n. 62/2017, modificato dalla legge di ottobre 2024, gli studenti interni che hanno frequentato l’ultimo anno del corso di istruzione secondaria di secondo grado presso le istituzioni scolastiche italiane sono ammessi a sostenere l’esame di Stato. L’ammissione all’esame è disposta dal consiglio di classe al termine dello scrutinio finale, che valuta l’intero percorso formativo dello studente.

Candidati Esterni

Per quanto riguarda i candidati esterni, l’articolo 14 del d.lgs. n. 62/2017 stabilisce che possono partecipare agli esami coloro che:

  • abbiano compito il diciannovesimo anno di età entro l’anno solare in cui si svolge l’esame e abbiano adempiuto all’obbligo di istruzione;
  • siano in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado per un numero di anni almeno pari alla durata del corso scelto, indipendentemente dall’età;
  • abbiano completato un corso di studi di durata almeno quadriennale secondo il previgente ordinamento o siano in possesso di un diploma professionale di tecnico, come previsto dall’articolo 15 del d.lgs. n. 226 del 2005;
  • abbiano cessato la frequenza dell’ultimo anno di corso prima del 15 marzo 2025.

Gli studenti delle classi precedenti all’ultima che desiderano partecipare come candidati esterni devono aver cessato la frequenza prima di questa data.

Modalità di Presentazione della Domanda

Candidati Interni

I candidati interni devono presentare la domanda di ammissione direttamente al dirigente scolastico o al coordinatore didattico della scuola frequentata. Il modulo di iscrizione dovrà essere inviato seguendo le istruzioni fornite dall’istituzione scolastica, rispettando le scadenze stabilite.

Candidati Esterni

I candidati esterni, invece, dovranno presentare la loro domanda all’Ufficio Scolastico Regionale competente per il territorio, utilizzando la procedura informatizzata predisposta dal Ministero dell’Istruzione. Questo sistema permette di inviare la domanda in modo digitale, semplificando e velocizzando la gestione delle iscrizioni.

Un nuovo anno, nuove negole per la Maturità

Con l’introduzione dei PCTO come requisito di ammissione e la conferma delle prove Invalsi, gli esami di Maturità 2025 segnano un’importante evoluzione nel sistema di accesso alla maturità. Gli studenti, sia interni che esterni, dovranno fare attenzione alle scadenze e ai requisiti specifici per garantirsi l’ammissione all’esame di Stato. In ogni caso, il merito e la preparazione restano al centro del percorso di maturazione scolastica, con l’obiettivo di formare cittadini preparati e consapevoli.

The post Maturità, scadenza per la presentazione delle domande first appeared on Scuola Mag.