Istituzione Liceo Made in Italy

Liceo del “made in Italy”, avanti tutta: approvato il disegno di legge

Il 20 dicembre scorso il Senato ha approvato il disegno di legge “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy” che all’articolo 18 istituisce per lโ€™appunto il โ€œLiceo del made in Italyโ€. Si tratta di un nuovo percorso liceale che si aggiunge a quelli compresi nell’articolazione del sistema dei Licei previsti dal DPR 89 del 2010.

La norma

La norma regola l’istituzione del nuovo liceo a regime e prevede nel contempo una fase transitoria che consentirร  l’avvio dei percorsi giร  a partire dall’anno scolastico 2024/2025. Ultimata la fase di transizione, il liceo del made in Italy potrร  essere attivato nell’ambito del piano regionale dell’offerta formativa come percorso liceale a sรฉ stante; se verrร  attivato dagli istituti che, nell’ambito del liceo delle scienze umane, offrono lโ€™opzione economico-sociale, tale opzione confluirร  nel liceo del made in Italy, ferma restando la conclusione del percorso economico-sociale per le classi successive alla prima.

La fase transitoria

Entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge, con regolamento da emanare ai sensi dellโ€™articolo17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro dellโ€™istruzione e del merito, acquisito il parere della Conferenza unificata Stato Regioni, si provvederร  alla definizione del quadro orario degli insegnamenti e degli specifici risultati di apprendimento previsti per il nuovo percorso liceale. Nella fase transitoria, la costituzione delle classi prime del percorso liceale del made in Italy puรฒ avvenire su richiesta delle istituzioni scolastiche che erogano lโ€™opzione economico-sociale del percorso del liceo delle scienze umane, previo accordo tra lโ€™Ufficio Scolastico Regionale e la Regione. In tal caso รจ previsto un quadro orario transitorio, definito sulla base del quadro orario del piano di studi.