Legge di Bilancio: rischio tagli alla scuola

Il Ministro dellโ€™Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha rassicurato famiglie e imprese: la manovra di bilancio 2025 sarร  โ€œequilibrataโ€ e non richiederร  loro alcun sacrificio. Quelli ricadranno sulle strutture pubbliche: lโ€™onere del reperimento delle risorse necessarie a finanziare le misure espansive,ย pari a circa 25 miliardi di euro,ย ricadrร  infatti su ministeri ed enti pubblici, che dovranno affrontare โ€œtagli significativiโ€. Lo ha annunciato lo stesso Giorgetti precisando che il Consiglio dei Ministri per lโ€™esame del Documento programmatico di bilancio (Dpb) si riunirร  il 15 ottobre.

Il parere di Anief

Anief ritiene questa decisione comprensibile ma impossibile da applicare sul comparto Istruzione, Universitร  e Ricerca: โ€œTogliere anche un solo euro dalla scuola e ai suoi dipendenti avrebbe il sapore della beffa โ€“ spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief โ€“ perchรฉ si farebbe cassa su un comparto al quale negli anni รจ stato dato molto ma molto meno di quello che si doveva: se si verifica la spesa per questi comparti rispetto al Pil, lโ€™Italia รจ fortemente indietro e dobbiamo piuttosto recuperare il terreno perduto con investimenti ulteriori. Come pure con gli stipendi dei docenti e Ata: non รจ possibile fermarsi al 6% scarso di aumento se lโ€™inflazione in due anni supera il 15% di incremento. Alla scuola mancno diversi miliardi, altro che tagli. Al ministro Giorgetti โ€“ conclude Pacifico โ€“ questo va ricordato e noi lo faremo ogni giorno fino allโ€™approvazione della prossima legge di Bilancioโ€.

Scuolawebinar.it

The post Legge di Bilancio: rischio tagli alla scuola first appeared on Scuola Mag.