La scuola nello spazio con la presentazione del progetto “Infinity2”

Si terrร  al Ministero dell’Istruzione e del Merito la presentazione del “Progetto Infinity2: una scuola nello spazio”, mercoledรฌ 20 marzo alle ore 11, presso la Sala Aldo Moro, Viale Trastevere 76/A.

Il progetto

โ€œInfinity2โ€ รจ un progetto di didattica sperimentale aerospaziale sviluppato dal Liceo Scientifico Enrico Medi di Montegiorgio (FM) del Polo Scolastico Carlo Urbani, in collaborazione con importanti partner scientifici e tecnologici, tra cui l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Leonardo. Lโ€™iniziativa segue le orme della missione โ€œInfinity1โ€, che lo scorso anno ha lanciato con successo una mini-sonda, interamente realizzata a scuola, verso la stratosfera per lo studio dei gas serra. Partita da San Gemini in Umbria, la sonda รจ atterrata in Abruzzo. Sarร  questa volta lโ€™Islanda ad accogliere il secondo lancio, cosรฌ come previsto dal progetto โ€œInfinity2โ€, che verrร  presentato nel corso del convegno.

Gli ospiti

Ad aprire lโ€™incontro il Sottosegretario al Ministero dellโ€™Istruzione e del Merito, Paola Frassinetti, a seguire i saluti istituzionali di Lucia Albano, Sottosegretario al Ministero dellโ€™Economia e delle Finanze, Luciano Violante, Presidente della Fondazione โ€œLeonardo Civiltร  delle Macchineโ€, Francesco Acquaroli, Presidente della Regione Marche, Michele Ortenzi, Presidente della Provincia di Fermo, Carmela Palumbo, Capo Dipartimento Sistema Educativo di Istruzione e Formazione del MIM e Donatella Dโ€™Amico, Direttore Ufficio Scolastico Regionale delle Marche.

“Infinity1”

A raccontare il progetto โ€œInfinity1โ€ gli studenti del Liceo Medi insieme alla Dirigente scolastica del Polo Urbani, Laura Dโ€™Ignazi, Luigi Ansalone dellโ€™ASI e Andrea Vallorani, docente di informatica. La presentazione di โ€œInfinity2โ€ sarร  invece tenuta dai docenti Chiara Vitali ed Ettore Antolini, Giovanni Fuggetta della Leonardo e Marco Tavani, Presidente dellโ€™Istituto Nazionale di Astrofisica.
In conclusione, gli interventi dellโ€™astrofisica, Amalia Ercoli-Finzi (video), dellโ€™astronauta dellโ€™European Space Agency, Anthea Comellini e dellโ€™astronauta dellโ€™Aeronautica Militare, Walter Villadei (video). A moderare il convegno Jordan Foresi, giornalista di โ€œFondazione Leonardo – Civiltร  delle Macchineโ€.

Le parole di Frassinetti

โ€œQuesta esperienza รจ un esempio eccellente di come la scuola possa offrire opportunitร  per la ricerca scientifica e tecnologica. Quando parliamo di potenziamento delle STEM significa anche questo: dare agli studenti le competenze e la motivazione per affrontare le sfide scientifiche del nostro tempo. Il successo di un progetto del genere dimostra l’ingegnositร  e la dedizione di alunni e docenti e l’importanza di una sperimentazione scientifica accessibile e partecipataโ€ dichiara il Sottosegretario allโ€™Istruzione e al Merito, Paola Frassinetti.