Si รจ svolta in data 9 aprile, presso la Direzione generale per il personale scolastico del MIM, lโinformativa sui bandi riguardanti le procedure concorsuali straordinarie IRC per la scuola dellโinfanzia e primaria e per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Alla procedura riservata รจ destinato il 70 per cento dei posti vacanti e disponibili per il triennio scolastico che va dal 2022/2023 al 2024/2025; negli anni scolastici successivi le graduatorie di merito continueranno a essere utilizzate fino al loro totale esaurimento.
I numeri
Sono in totaleย 6.428ย i posti autorizzati e messi a concorso, dei qualiย 2.164ย per la procedura straordinaria della scuola dellโinfanzia e primaria eย 2.236ย per la procedura straordinaria scuola secondaria di 1^ e 2^ grado. I restantiย 2.028ย posti vanno alle procedure ordinarie.
Requisiti
La procedura straordinaria รจ riservata agli insegnanti di religione cattolica in possesso dei seguenti requisiti:
- titolo di studio previsto dai punti 4.2. e 4.3 dell’intesa tra il Ministro dell’istruzione, dell’universitร e della ricerca e il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana del 28 giugno 2012 (resa esecutiva ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 175 del 20 agosto 2012)
- certificazione di idoneitร rilasciata dal Responsabile dellโUfficio diocesano competente, nei novanta giorni antecedenti alla data di presentazione della domanda, valevole per la diocesi e per il grado di scuola per cui si concorre;
- avere svolto, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, almeno trentasei mesi di servizio, anche non consecutivi, nell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole statali. Il servizio รจ utile anche se prestato in ordini e gradi di scuola diversi, purchรฉ con il possesso dei titoli o delle condizioni personali prescritte.
Le commissioni
Ogni commissione giudicatrice avrร a disposizione un punteggio totale di 250 punti, cosรฌ articolato:
- cento per la prova orale didattico-metodologica;
- cento per lโanzianitร di servizio;
- cinquanta per i titoli di qualificazione professionale.
La posizione della Cisl Scuola
“La CISL Scuola – si legge nella nota – ha riscontrato positivamente lโaccoglimento di molte delle proprie richieste, tra le quali soprattutto quella relativa allโulteriore riduzione del punteggio attribuito alla prova di comprensione e produzione orale in lingua inglese (livello B2 QCER) e alla maggiore omogeneitร nelle griglie di valutazione tra i due bandi (infanzia/primaria e secondaria di 1^ e 2^). Si ricorda che per la procedura straordinaria sarร prevista una prova orale didattico-metodologica, finalizzata allโaccertamento della preparazione didattico/metodologica, che avrร una durata massima di 30 minuti, che sarร estratta 24 ore prima della prova medesima. La CISL Scuola, in previsione dei concorsi, oltre alle decine di assemblee regionali finalizzate allโillustrazione dei contenuti e requisiti di accesso, che hanno visto una straordinaria partecipazione, ha da tempo avviato specifiche attivitร formative e continuerร la propria azione a sostegno degli oltre 15 mila potenziali candidati che da tempo attendono unโopportunitร di accesso ai ruoli e di stabilizzazione del proprio rapporto di lavoro. La CISL Scuola esprime pertanto soddisfazione per il concreto avvio, a distanza di ben 20 anni dallโultimo concorso, bandito nel lontano 2004, della fase di reclutamento a tempo indeterminato che permetterร la stabilizzazione di migliaia di docenti IRC, assicurando stabilitร e continuitร didattica”.
I due bandi, dopo le prescritte formalitร , saranno pubblicati sul Portale Unico. Sarร possibile presentare lโistanza di partecipazione al concorso fino alle ore 23.59 del ventinovesimo giorno successivo a quello di avvio delle procedure. Lโamministrazione, in chiusura dellโincontro, ha anticipato che quanto prima i sindacati saranno convocati per lโinformativaย sul bando per laย procedura ordinaria.




