Convertito in legge il Decreto Coesione. Le misure di interesse per la scuola sono contenute nellโart. 29 del testo della legge 95 del 4 luglio 2024. Esse vanno dalla destinazione di risorse in favore delle Regioni meno sviluppate con interventi finalizzati a ridurre i divari territoriali, alla gestione e proroga dei contratti Ata, stipulati per la realizzazione dei progetti finanziati dal PNRR e dal Piano โAgenda Sudโ fino al riconoscimento della retrodatazione giuridica del servizio ai fini dellโinserimento nelle graduatorie provinciali Ata (24 mesi).
In particolare i commi 1, 2 e 3 del citato articolo, allโinterno del Programma nazionale โScuola e competenzeโ 2021-2027 prevedono lo stanziamento di complessivi di 450 milioni di euro per le regioni del Sud.
La norma nel dettaglio
Nel dettaglio 200 milioni sono stanziati per il potenziamento delle infrastrutture sportive e gli interventi previsti rientrano nella graduatoria per la messa in sicurezza nellโambito della Missione 4 โ Componente 1 โ Investimento 1.3 โPotenziamento infrastrutture per lo sport a scuolaโ delย PNRR. Stanziati anche 50 milioni di euro per il supporto allโistruzione tecnica e professionale e per la realizzazione di laboratori innovativi. Anche questa misura รจ contenuta nella riforma 1.1 โRiforma degli istituti tecnici e professionaliโ della Missione 4, Componente 1 delย PNRR. A questi due piani si aggiunge uno stanziamento di 100 milioni di euro per arredi didattici innovativi per il settore 0-6 anni sempre nelle regioni meno sviluppate. Il finanziamento รจ sempre da ricondurre nellโambito della Missione 4 โ Componente 1 โ Investimento 1.1 โPiano per asili nido e scuole dellโinfanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanziaโ del PNRR. Il comma 4 dellโart 29 รจ dedicato invece alla proroga dei contratti di supplenza dei collaboratori scolastici assunti per la realizzazione dei progetti finanziati dalย PNRRย e nellโambito del piano โAgenda Sudโ. Le scuole sono autorizzate a stipulare, nei limiti delle risorse previste, fino al 15 giugno i contratti per incarichi a tempo determinato di personale ausiliario e ad attingere dalle graduatorie di istituto in caso di rinuncia.
Si computa il periodo tra il 16 aprile e lโeffettiva stipula dei contratti, ai fini della maturazione del requisito per entrare nelle graduatorie provinciali (24 mesi) dei profili professionali delle ex aree A e B del personale ATA per l’anno scolastico 2024/2025.
Il comma 5 dellโart 29 riguardaย i contratti a tempo determinato per gli assistenti amministrativiย assunti nellโambito dei progetti PNRR e Agenda Sud. Tale comma opera una modifica dellโarticolo 20-bis delย decreto-leggeย n. 145 delย 2023, con riguardo al pagamento degli stipendi delย personale amministrativo, tecnico e ausiliarioย con gli incarichi temporaneiย lo svolgimento di attivitร diย supporto al ย PNRRย e al piano Agenda Sud. ร stato eliminato il riferimento al termine del 15 aprileย 2024ย per la comunicazione alย Ministero dellโeconomia e delle finanzeย dei dati finanziari relativi a tali contratti. In sostanza sono modificati i termini per lโinserimento dei dati dei contratti stipulati entro il 31 marzoย 2024ย nelย sistema delย Ministero. Posticipato lโinserimento al 20 maggio 2024 e al 5 giugno il monitoraggio.




