Graduatorie: Gps, GM, GI e GAE. Ecco le differenze

Agosto, tempo di graduatorie. Gli USR hanno pubblicato le Gps per il biennio 2024/26. Gli Uffici Scolastici hanno reso note le Graduatorie dellโ€™ultimo concorso Pnrr. Ma Quali sono le differenze tra le quattro graduatorie per i docenti? Scopriamole insieme.

Quattro graduatorie

Le graduatorie dei docenti sono:

Graduatoria ad esaurimento

Graduatoria di merito

Graduatorie provinciali

Graduatorie di istituto

Ogni anno, in base ai posti che si rendono disponibili, vengono nominati dalle graduatorie di merito (50%) e dalle graduatorie ad esaurimento (50%) i docenti per le immissioni in ruolo, ovvero per la stipula di contratto a tempo indeterminato.

Graduatorie ad esaurimento (GAE)

Le graduatorie ad esaurimento sono strutturate su base provinciale e hanno validitร  biennale, ma sono chiuse a nuovi inserimenti. Dal 2008 infatti non รจ piรน possibile iscriversi in queste graduatorie che sono, pertanto, destinate ad esaurirsi. In queste graduatorie sono iscritti i docenti provvisti di abilitazione allโ€™insegnamento.

Nelle graduatorie a esaurimento sono iscritti i docenti in possesso di abilitazione allโ€™insegnamento.
Sono strutturate su base provinciale, sono aggiornate con cadenza triennale in relazione alla posizioni degli iscritti ma, per la legge 296 del 27 dicembre 2006, sono chiuse allโ€™inserimento di nuovi aspiranti.ย 

Le graduatorie ad esaurimento sono strutturate in tre fasce:

nella prima fascia sono inseriti i docenti che allโ€™atto della costituzione delle graduatorie risultavano iscritti nelle graduatorie per soli titoli (cosiddetto doppio canale);

nella seconda fascia sono inseriti i docenti che allโ€™atto della costituzione delle graduatorie, oltre al requisito dellโ€™abilitazione, avevano maturato 360 giorni di insegnamento;

nella terza fascia sono iscritti coloro che nel corso degli anni hanno conseguito lโ€™abilitazione allโ€™insegnamento.

Le graduatorie a esaurimento sono utilizzate per lโ€™assunzione in ruolo nel limite del 50% dei posti conferibili annualmente autorizzati, ย nel rispetto di quanto previsto dallโ€™articolo 1, comma 109, lettera c) della legge 107 del 2016 nonchรฉ per lโ€™attribuzione dei contratti a tempo determinato.

Graduatorie di merito (GM)

Nelle graduatorie di merito sono presenti i docenti vincitori di concorso pubblico a cattedra.

Graduatorie provinciali (GPS)

Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) hanno una validitร  biennale e si compongono di due fasce.
Le graduatorie provinciali di supplenza sono previste dallโ€™art. 4, commi 6-bis e 6-ter della legge 3 maggio 1999 n. 124. Hanno validitร  biennale e sono costituite da:

una prima fascia di personale abilitato

una seconda fascia di personale non abilitato.

Per il biennio 2024/2026 gli aspiranti possono presentare domanda ex novo, aggiornare la domanda del 2022 oppure, se non hanno nuovi titoli da dichiarare, confermare la propria iscrizione senza necessitร  di presentare istanza. Si consiglia, tuttavia, di presentare comunque lโ€™istanza se si รจ in possesso di titoli soggetti a scadenza. In particolare, devono essere nuovamente dichiarati i titoli di preferenza posseduti, ai sensi del novellato articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487. Pertanto, il personale interessato nel compilare la domanda deve barrare le apposite caselle della relativa sezione. In mancanza, i titoli di preferenza non vengono riconfermati nelle GPS.

Nella stessa istanza รจ possibile inserire le sedi per lโ€™iscrizione nelle graduatorie dโ€™istituto di seconda e terza fascia. Nel secondo anno di vigenza delle graduatorie รจ prevista la possibilitร , per coloro che conseguiranno entro il 30 giugno il titolo di abilitazione e/o di specializzazione sul sostegno, di iscriversi in elenchi aggiuntivi alla I fascia.

Solo per lโ€™anno scolastico 2023/2024, i posti di sostegno vacanti e disponibili dopo le immissioni in ruolo, vengono assegnati con contratto a tempo determinato, ai docenti inclusi nella prima fascia delle GPS per i posti di sostegno o negli elenchi aggiuntivi.

Graduatorie di istituto

Lโ€™aspirante puรฒ presentare domanda per lโ€™inserimento nelle graduatorie di istituto, anche se inserito nelle GPS, indicando sino a 20 istituzioni scolastiche nella medesima provincia scelta per lโ€™inserimento nella GPS, per ciascun posto comune, classe di concorso, posto di sostegno cui ha titolo. Ogni docente potrร  iscriversi alle GPS per una sola provincia ma per piรน classi di concorso.

Le graduatorie di istituto sono attualmente disciplinate dallโ€™O.M. 112 del 6/5/2022 e sono articolate in tre fasce:

Prima fascia: comprende i docenti iscritti nelle graduatorie a esaurimento;
Seconda fascia: comprende i docenti in possesso di abilitazione iscritti nelle graduatorie provinciali di supplenza di prima fascia;
Terza fascia: comprende i docenti di scuola secondaria non abilitati, in possesso del titolo di studio valido per lโ€™accesso allโ€™insegnamento, iscritti nelle graduatorie provinciali di supplenza di seconda fascia.
Il Dirigente scolastico attinge dalle Graduatorie di istituto per:

supplenze annuali e temporanee fino al termine delle attivitร  didattiche per posti che non sia stato possibile coprire con il personale incluso nelle graduatorie a esaurimento e nelle graduatorie provinciali di supplenza

supplenze temporanee per la sostituzione di personale temporaneamente assente

supplenze per la copertura di posti divenuti disponibili dopo il 31 dicembre.

The post Graduatorie: Gps, GM, GI e GAE. Ecco le differenze first appeared on Scuola Mag.