Lโart. 5 comma 2 del Decreto-legge n. 215 del 30 dicembre 2023, cosiddetto decreto Milleproroghe 2024, interviene su tempi e modi dellโaggiornamento delle GPS. La norma prevede che lโaggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze per il biennio 2024/25 โ 2025/26 sia disciplinato con Ordinanza Ministeriale. Inoltre lโintervento del legislatore richiama espressamente successivi rinnovi biennali delle graduatorie medesime. Un risultato importante per la Flc Cgil, come ha tenuto a rimarcare la stessa organizzazione sindacale in un comunicato stampa.
La nota della Cgil
“Si tratta di un risultato che riconosce la validitร della proposta della FLC CGIL di mantenere la biennalitร dellโaggiornamento delle graduatorie, rispetto a quanto previsto nella bozza di nuovo Regolamento delle supplenze, che avrebbe portato a un aggiornamento triennale – si legge nella nota-. Da piรน di due anni la nostra organizzazione sindacale porta avanti in modo coerente la richiesta di strutturare come modello โa regime” lโaggiornamento biennale delle graduatorie di supplenza dei docenti, in quanto piรน funzionale a un sistema di reclutamento efficace, nellโinteresse dei docenti e delle scuole. Per questo si รจ intrapreso un lungo percorso di confronto con lโamministrazione, con gli studenti universitari rappresentati nel CNSU e con i lavoratori precari finalizzato al conseguimento dellโobiettivo. La misura contenuta nel decreto Milleproroghe accoglie finalmente la nostra proposta. Ora รจ indispensabile che su tutta la materia attinente al nuovo Regolamento delle supplenze si apra con le Organizzazioni Sindacali un tavolo di discussione, teso a superare le tante criticitร rilevate nella bozza illustrata in occasione del confronto avviato nel 2022″.




