GPS, arriva la sentenza: “algoritmo paradossale e penalizzante”

L’algoritmo per l’attribuzione delle cattedre da Gps รจ “paradossaleย  e penalizzante”. Cosรฌ sentenzia il Tribunale di Ivrea, investito nella questione dallo Studio Legale Naso, ha accolto il ricorso di unโ€™iscritta Uil Scuola Rua dichiarando โ€œparadossaleโ€ il sistema introdotto dal MIM nel conferimento degli incarichi da GPS. Nella sentenza, inoltre, viene sottolineato come la procedura non sia conforme con i canoni di ragionevolezza e di rispetto del principio meritocratico.

โ€œLa persona che ha presentato il ricorso ha il diritto di essere risarcita per il danno subito. La sentenza emessa oggi conferma tutti i limiti โ€“ da noi piรน volte denunciati โ€“ dellโ€™attuale sistema di reclutamento. Una procedura come questa non puรฒ essere affidata a un algoritmoโ€. Questo il commento del Segretario generale della Uil Scuola Rua Giuseppe Dโ€™Aprile.

Un altro aspetto รจ quello legato alla casualitร . Come ricorda il Tribunale di Ivrea, lโ€™unico modo per essere sicuri di ottenere un posto รจ selezionare tutte le sedi disponibili nella provincia, anche se questo equivale a non esprimere alcuna preferenza personale.

“Il sistema di assegnazione degli incarichi penalizza inoltre i candidati che hanno punteggi piรน alti – prosegue D’Aprile -. Questi candidati, fidandosi della loro alta posizione in graduatoria, potrebbero scegliere un numero limitato di sedi desiderate. Tuttavia, se queste sedi non sono disponibili quando รจ il loro turno di essere nominati, vengono esclusi dalla procedura”.

Accertata lโ€™illegittimitร  del comportamento Ministeriale, conclude il Tribunale di Ivrea, la ricorrente ha il diritto di vedere risarcito il danno da lei patito con lโ€™attribuzione del punteggio che avrebbe maturato qualora fosse stata correttamente chiamata con il bollettino del 19 settembre oltre alle retribuzioni che la stessa avrebbe percepito qualora avesse ottenuto la supplenza annuale, detratte le somme guadagnate in esecuzione di diversi e ulteriori contratti di supplenza ottenuti a fronte della chiamata diretta da parte degli istituti.

โ€œQuesto โ€“ denuncia Dโ€™Aprile โ€“ รจ il risultato di graduatorie piene di errori dapprima pubblicate e poi ritirate, poi di nuovo ripubblicate ancora con errori. Abbiamo rivendicato piรน volte la risoluzione di queste incongruenze, il non averci ascoltato determina tali conseguenze. Quali? Un inasprimento del contenzioso che favorisce il โ€˜ballettoโ€™ dei docenti con ricadute inevitabili sulla gestione della scuolaโ€.

โ€œA pagarne le spese โ€“ conclude il Segretario โ€“ sono i dirigenti scolastici, il personale delle segreterie giร  oberato di lavoro, i docenti non assunti o addirittura scavalcati da chi ha un punteggio piรน basso, gli alunni e le famiglie, che vedranno la continuitร  didattica sempre piรน come un miraggioโ€.