
Questa settimana, il Ministero dellโIstruzione e del Merito ha dedicato un video racconto alla rinnovata edilizia scolastica in Piemonte, focalizzandosi su due importanti progetti di demolizione e ricostruzione finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): la Scuola primaria โEdmondo De Amicisโ di Beinasco e la Scuola secondaria di I grado โAntonio Gramsciโ di Vinovo. Entrambe le strutture, in fase di ricostruzione, sono orientate verso la sostenibilitร , lโinclusivitร , lโinnovazione e la sicurezza, grazie ai fondi PNRR destinati allโedilizia scolastica.
Beinasco: Una Scuola Circolare e allโAvanguardia
Nel cuore di Beinasco, a pochi passi dal Municipio, sorgerร la nuova Scuola primaria โEdmondo De Amicisโ. Il vecchio edificio, risalente agli anni โ60, era diventato inadeguato a soddisfare le esigenze didattiche moderne. La demolizione e la successiva ricostruzione hanno come obiettivo la creazione di spazi didattici innovativi e sicuri, pensati per i bambini delle scuole primarie.
โLa De Amicis era la scuola piรน vecchia della cittร โ, commenta il Sindaco di Beinasco, Daniele Cannati. โCon il nuovo progetto vogliamo avere una scuola allโavanguardia dal punto di vista energetico, sismico e didattico, che favorisca lo sviluppo delle capacitร dei ragazziโ. La nuova scuola avrร una forma circolare e si svilupperร su due piani fuori terra. Sarร concepita come una โmini cittร โ, con aree funzionali separate e facilmente permeabili dalla comunitร locale. Gli spazi di passaggio tra le aree didattiche diventeranno zone ricreative per gli studenti, mentre ogni classe avrร un piccolo spazio privato per attivitร allโaperto, a contatto con la natura.
Un particolare accento รจ posto sullโefficienza energetica dellโedificio, che sarร costruito secondo gli standard NZEB (Near Zero Energy Building), utilizzando pompe di calore elettriche, un sistema fotovoltaico in copertura e una ventilazione meccanica controllata per garantire il massimo comfort ambientale.
Vinovo: Una Scuola Inclusiva e Rivolta alla Comunitร
Anche il Comune di Vinovo ha colto lโopportunitร offerta dal PNRR, avviando la demolizione e la ricostruzione della Scuola secondaria di I grado โAntonio Gramsciโ, un edificio ormai obsoleto e non piรน sicuro. โLa sicurezza รจ stata la principale motivazione per questo interventoโ, afferma il Sindaco di Vinovo, Maria Grazia Midollini. โMa allo stesso tempo, volevamo creare una scuola moderna che diventasse anche un punto di riferimento per lโintera comunitร localeโ.
Il nuovo edificio si sviluppa su due livelli: al piano terra saranno ubicati gli spazi didattici, mentre al piano superiore troverร spazio โla bottegaโ, una zona dedicata ad attivitร extrascolastiche aperte sia agli studenti che alla comunitร . Il progetto mira a integrare gli spazi interni con lโambiente esterno, con aree verdi che si estendono anche allโinterno dellโedificio attraverso patii e dislivelli naturali.
Oltre alla sicurezza e alla sostenibilitร , il progetto pone grande attenzione allโinclusivitร . ร previsto lโabbattimento delle barriere architettoniche e la creazione di ambienti di apprendimento moderni, come aule informatiche e musicali. โQuesta nuova scuola realizza il sogno di tutti noiโ, commenta la Dirigente Scolastica Silvana Appendino. โVogliamo ambienti dove la tecnologia si integri perfettamente nella didattica, rendendo la scuola un luogo di apprendimento dinamico e aperto alla comunitร , un vero e proprio centro di aggiornamento e formazioneโ.
In sintesi, questi due progetti scolastici, finanziati dal PNRR, rappresentano un significativo passo avanti nella trasformazione e modernizzazione dellโedilizia scolastica in Piemonte, con un forte impegno verso lโinnovazione, la sostenibilitร e lโinclusivitร .
The post Fondi Pnrr, scuole piemontesi protagoniste first appeared on Scuola Mag.



