Il Senato ha approvato il testo emendato del ddl. AS 924-A concernente lโistituzione della filiera formativa tecnologico-professionale che era stato presentato al Senato il 27 ottobre 2023 e assegnato alla VII Commissione permanente (Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica). Dopo lโapprovazione nel primo ramo del Parlamento il provvedimento รจ ora passato al vaglio della VII commissione della Camera. Rispetto al testo originario gli interventi emendativi accolti, quasi tutti di relatori di maggioranza, hanno lasciato inalterato lโimpianto complessivo del ddl.
Gli emendamenti
Tra gli emendamenti accolti da segnalare, in particolare, lโemendamento della maggioranza 1.59 secondo cui โle disposizioni di cui ai commi 4 e 5 dellโarticolo 25-bis del decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144 possono essere applicate ai percorsi quadriennali. In sostanza, con questo emendamento si estendono anche ai percorsi IeFP, quindi giร a partire dallโanno scolastico 2024/2025, i benefici previsti. Pertanto le studentesse e gli studenti che si iscrivono per lโanno formativo 2024/2025 a un percorso IeFP, una volta diplomati, avranno accesso diretto agli ITS Academy, potranno sostenere lโesame di Stato presso un istituto professionale, statale o paritario, in deroga non solo al previo sostenimento dellโesame preliminare, ma anche alla prevista frequenza dellโapposito corso annuale.
Cosa cambia per gli studenti
Allo stato attuale, dunque, alle studentesse e agli studenti che intendano iscriversi ai percorsi IeFP inseriti nella sperimentazione del DM 240/23, viene prospettato un percorso formativo che, al momento dellโiscrizione, non puรฒ affatto essere garantito, semplicemente perchรฉ ancora inesistente, almeno fino a quando il ddl A.S. 924 non sarร convertito in legge. E infatti, anche se solo in via teorica, nulla vieta di pensare che la Camera dei deputati possa modificare il testo giร approvato in Senato proprio relativamente ai commi 4 e 5 dellโarticolo 25-bis del decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144.




