La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato i criteri per la concessione dei benefici per il diritto allo studio per lโanno scolastico 2023/2024. In linea con le precedenti annualitร si conferma lโimpegno, anche per questo anno scolastico, di concedere benefici del diritto allo studio al fine di ridurre il rischio di abbandono scolastico e sostenere gli studenti in difficili condizioni economiche nellโassolvimento dellโobbligo di istruzione, garantendo paritร di trattamento e uniformitร sul territorio regionale e prevedendo che i benefici siano riconosciuti a tutti gli studenti idonei compatibilmente con le risorse disponibili.
Quando presentare le domande
Dal 5 settembre al 26 ottobre 2023, alle ore 18, saranno aperti i bandi sia per le borse di studio (di competenza delle Province/Cittร metropolitana di Bologna) che per i contributi dei libri di testo (di competenza di Comuni/Unioni dei Comuni) per lโanno scolastico 2023/2024.
In tale periodo i cittadini potranno presentare le domande di beneficio esclusivamente on line all’indirizzo https://scuola.er-go.it/. A supporto della compilazione saranno rese disponibili on line le guide per lโutilizzo dellโapplicativo. Come lo scorso anno, ai sensi delle vigenti disposizioni nazionali, lโaccesso allโapplicativo ER.GO SCUOLA per la presentazione delle istanze potrร essere effettuato unicamente tramite lโidentitร digitale SPID – Sistema Pubblico di identitร digitale e la CIE – Carta dโidentitร elettronica o CNS – carta nazionale dei servizi.
I destinatari dei benefici sono gli studenti iscritti:
Alle scuole secondarie di primo e di secondo grado del sistema nazionale di istruzione;
al secondo e terzo anno di Istruzione e Formazione Professionale presso un organismo di formazione professionale accreditato per lโobbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP;
alle tre annualitร dei progetti personalizzati di Istruzione e Formazione Professionale di cui al comma 2, art. 11 della L.R. 5/2011 presso un organismo di formazione professionale accreditato per lโobbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP;
in possesso del requisito reddituale rappresentato dallโIndicatore della Situazione Economica Equivalente – ISEE del richiedente, in corso di validitร , che dovrร rientrare nelle seguenti due fasce: Fascia 1: Isee da โฌ 0 a โฌ 10.632,94;
Fascia 2: Isee da โฌ 10.632,95 a โฌ 15.748,78.
Gli studenti devono avere unโetร non superiore a 24 anni, ossia nati a partire dal 01/01/1999. Il requisito relativo allโetร non si applica agli studenti e alle studentesse disabili certificati ai sensi della Legge n. 104/1992.
Tipologie di benefici
Borse di studio regionali
Sono finalizzate a sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nellโassolvimento dellโobbligo di istruzione. Sono destinate a studenti iscritti al primo e al secondo anno delle scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione e al secondo anno e terzo dei percorsi IeFP presso un organismo di formazione professionale accreditato per lโobbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP. Sono erogate dalla Provincia/Cittร Metropolitana di residenza dello studente.
Borse di studio ministeriali
Sono finalizzate a sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nellโacquisto di libri di testo, di soluzioni per la mobilitร e il trasporto, per lโaccesso ai bene e servizi di natura culturale. Sono destinate a studenti iscritti allโultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione. Sono erogate con modalitร che verranno comunicate dal Ministero dellโIstruzione e del Merito.
Contributi per i libri di testo
Sono finalizzati a sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nellโacquisto di libri di testo e di altri contenuti didattici, anche digitali, relativi ai corsi di istruzione. Sono destinati a studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado del sistema nazionale di istruzione. Sono erogati dal Comune/Unione dei Comuni di residenza dello studente. Per i contributi non occorre dichiarare la spesa sostenuta: lโimporto del beneficio non รจ soggetto a rendiconto in piena analogia a quanto previsto per le borse di studio.
La definizione degli importi dei benefici a valere sulle risorse regionali e nazionali che si renderanno disponibili sarร effettuata in funzione delle effettive domande e pertanto, dopo la chiusura dei bandi, in esito alla validazione da parte delle Province/Cittร Metropolitana/Comuni dei dati degli aventi diritto, sulla base delle risorse disponibili, con prioritร alle domande ammissibili rientranti nella Fascia Isee 1.