Educazione civica: quattro iniziative del MIM per le scuole secondarie di secondo grado

Sono quattro le iniziative destinate alle scuole secondarie di secondo gradoย in merito all’insegnamento di Educazione Civica. Un’iniziativa sostenuta con convinzione dal MIM, come riporta la circolare ministeriale inoltrata nelle scuole, che vuole educare alla conoscenza e al rispetto dei valori della Costituzione della Repubblica Italiana.

Le quattro iniziative sono:

  • Il concorso โ€œDalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzioneโ€, bandito dalle tre Istituzioni, si propone di coinvolgere gli studenti invitandoli a presentare un elaborato in formato digitale su un articolo o sul testo costituzionale;
  • I progetti โ€œUn giorno in Senatoโ€ e โ€œSenatoAmbienteโ€- organizzati dal Senato della Repubblica con la collaborazione del MIM โ€“ sono entrambi destinati agli studenti del terzo e quarto anno della scuola superiore e sono inseriti nei Percorsi per le competenze trasversali e per lโ€™orientamento. โ€œUn giorno in Senatoโ€ consente di approfondire i meccanismi del procedimento legislativo, coinvolgendo gli studenti nella redazione e approvazione di un disegno di legge su un tema di loro interesse, che sarร  approfondito e discusso in Senato dalle classi vincitrici. โ€œSenatoAmbienteโ€, invece, รจ incentrato sulle funzioni conoscitive, ispettive e di controllo e coinvolge gli studenti, come una vera e propria Commissione parlamentare, nello svolgimento di unโ€™indagine conoscitiva su un tema di interesse ambientale e nella redazione di documento conclusivo che i vincitori presentano a Palazzo Madama;
  • La โ€œGiornata di formazione a Montecitorioโ€ consente agli studenti dellโ€™ultimo biennio delle scuole superiori di vivere una concreta esperienza di vita parlamentare alla Camera dei deputati, simulando i lavori di una commissione in sede referente, visitando Palazzo Montecitorio, partecipando ad un incontro-dibattito con membri dellโ€™Ufficio di Presidenza e di una Commissione parlamentare;
  • Agli studenti piรน giovani della scuola secondaria di primo grado sono dedicati due concorsi: โ€œTestimoni dei Dirittiโ€ e โ€œParlawiki- Costruisci il vocabolario della democraziaโ€. โ€œTestimoni dei Dirittiโ€ impegna i ragazzi a confrontarsi sui princรฌpi della Dichiarazione universale dei diritti umani, verificarne lโ€™attuazione nel proprio territorio e formulare proposte volte ad assicurarne il rispetto, dando conto del lavoro svolto attraverso un elaborato multimediale. โ€œParlawiki-Costruisci il vocabolario della democraziaโ€, organizzato dalla Camera dei deputati, invita gli studenti a illustrare con originalitร  alcune โ€œparole chiaveโ€ della democrazia attraverso il linguaggio multimediale. Una selezione dei lavori viene poi pubblicata sul sitoย giovani.camera.itย per la votazione online che decreta le classi vincitrici del concorso. Al concorso โ€œParlawikiโ€ possono partecipare anche gli alunni della scuola primaria (classi quinte), cui si rivolge anche il concorso, organizzato dal Senato, โ€œVorrei una Legge cheโ€ฆโ€, con cui si invitano i ragazzi a individuare un argomento di loro interesse su cui proporre un disegno di legge, approfondirne il contenuto, elaborarne il titolo e gli articoli, e infine illustrarlo facendo ricorso a una modalitร  espressiva a scelta.