“Educazione alle relazioni”, troppe polemiche sulla Concia. Valditara: “Avanti senza garanti”

“Dal momento che la scuola italiana ha bisogno di serenitร  e non di polemiche, ho deciso di non attivare l’incarico di garanti del progetto ‘Educazione alle relazioni’ a suor Monia Alfieri, Paola Concia e Paola Zerman”. L’annuncio arriva dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che conferma la volontร  di proseguire il progetto antiviolenza senza alcun garante.ย “Rinnovo loro i ringraziamenti per la disponibilitร  e la generositร  dimostrate – prosegue il Ministro -. Il progetto ‘Educare alle relazioni’ andrร  avanti senza alcun garante. Nel suo svolgimento concreto si continuerร  il dialogo con le associazioni rappresentative dei genitori, dei docenti e degli studenti”.

La vicenda

La vicenda รจ connessa al decreto varato dal governo Meloni dopo il femminicidioย di Giulia Cecchettin e votato all’unanimitร  dal Parlamento. La Minoranza aveva chiesto di introdurre anche una norma che prevedesse l’educazione all’affettivitร  nelle scuole, con tanto di fondi e insegnanti specifici. Il governo ha bocciato la proposta in un progetto di formazione e sensibilizzazione da portare avanti con l’aiuto di tre garanti, ovvero suor Monia Alfieri, Paola Zerman e Anna Paola Concia. Ma proprio Concia, appena si รจ diffusa la notizia del suo prossimo incarico, รจ stata oggetto di polemica fra maggioranza e opposizione.

Le polemiche

La scelta di Anna Paola Concia, attivista lgbt ed ex deputata del Pd, per il progetto ‘Educare alle relazioni’ promosso dal ministero dell’Istruzione e del merito, ha provocato polemiche nella maggioranza. Polemiche eccessive, che hanno portato Valditara a tornare sui propri passi.