
Dopo un primo incontro svoltosi ilย 10 ottobre scorso, in cui erano stati forniti alle OO.SS. dati parziali sulle risorse a disposizione per la retribuzione di risultato relativa allโa.s. 23/24 e sullโammontare del FUN relativo allโa.s. 2024/25, si รจย finalmente avviataย il 21 novembreย al MIMย la contrattazione integrativa nazionale sulla retribuzione di posizione parte variabile e risultato relativa allโa.s. 24/25.ย Erano presenti per lโamministrazione i Capi Dipartimento Jacopo Greco e Carmela Palumbo e i direttori generali Antonella Iunti, dellaย Direzione generale per le risorse umane e finanziarie e Fabrizio Manca, per la Direzione generale per la progettazione organizzativa, innovazione e comunicazione.
Lโamministrazione ha preliminarmente fornito le seguenti informazioni:
- le risorse contrattuali confluite nel FUN degli aa.ss. 2021/22 eย 2022/23, ancora regolati dalle contrattazioni integrative regionali,ย saranno oggetto di una specifica quantificazione e assegnazione agli USRย per laย corresponsione di una quota di risultato una tantum ai dirigenti scolastici in servizio in quei due anni scolastici
- con un atto integrativo in corso di certificazione da parte degli organi di controllo, รจ statoย rideterminato lโammontare del FUN 2023/2024ย con lโinserimento delle risorse stanziate dallโart. 30 del CCNL dellโArea Istruzione e Ricerca firmato il 7 agosto e sono state quantificate esattamente leย risorse occorrenti per le indennitร di reggenza annuali e temporaneeย a carico dellโ85%ย del FUN e quelle destinate allaย retribuzione di risultato per lโa.s. 2023/2024,ย pari al restante 15%
- una volta concluse tutte le procedure relative alla certificazione,ย con un decreto dipartimentale saranno determinati e comunicati agli USR gli importi della retribuzione di risultato corrispondenti aย ciascuna delle 3 fasce di complessitร .ย Lโerogazione della retribuzione di risultato, unitamente alle indennitร di reggenza, ย รจ prevista a partire dal prossimo mese di gennaio.
Questi gli importi della retribuzione di risultatoย 2023/2024 e delle indennitร di reggenza derivanti dai prospetti forniti dal MIM:
risultato 23/24
I FASCIAย ย ย โฌ ย ย 7.184,25
II FASCIA ย ย โฌย ย 5.853,84
III FASCIAย โฌ ย 4.523,42
reggenze annuali 23/24
I FASCIAย ย ย โฌ ย ย 17.280,00
II FASCIAย ย โฌย ย 14.080,00
III FASCIAย โฌ ย ย 10.880,00
- il FUN 2024/2025, oltre alle risorse contrattuali,ย รจ stato incrementato per il solo a.s. 2024/25 di 3 milioni lordo statoย stanziati dal decreto legge 155 del 19 ottobre 2024.
Queste ย risorse garantirannoย un incremento di 500 euro lordi annui della retribuzione di posizione parte variabile di ciascuna fascia.
Anche in questo caso il decreto integrativo รจ al vaglio degli organi di controllo per la certificazione degli importi su cui si รจ formalmente aperta la contrattazione integrativa per lโa.s. 2024/25 con lโesame del testo fornito dallโamministrazione.
La discussione si รจ incentrata principalmente sugli articoli relativi alla differenziazione della retribuzione di risultato che, proprio a partire dallโa.s. 2024/2025, sarร determinata dallโesito della valutazione, sulla cui procedura รจ stato avviato il confrontoย nella giornata del 20 novembre.
Relativamente allaย retribuzione di posizione parte variabileย sono stati proposti i seguenti importi:
I FASCIAย ย ย โฌ ย ย ย 22.100,00
II FASCIAย ย โฌย ย 18.100,00
III FASCIAย โฌ ย ย 14.100,00
Relativamente allaย retribuzione di ย risultato, ai tre livelli di valutazione previsti dal sistema รจ stata associata una percentuale di retribuzione pari al 100% per i punteggi compresi nella ย fascia piรน alta, 90% per quelli della fascia ย intermedia e 80% per quelli della piรน bassa. Sulla base di tali indicatori percentuali, al termine dellโa.s. 2024/2025 saranno definiti gli importi spettanti a ciascuna fascia.
Inoltre, in applicazione dellโart. 21 del CCNL firmato il 7 agosto scorso, รจ stato individuato nelย 10% dei dirigenti collocati nella fascia piรน altaย il contingente a cui erogare unย ulteriore importo pari al 30% del valore medio pro-capite della risorsa destinata al risultato. A tal fine la contrattazione dovrร determinare i titoli di preferenza da utilizzare perย lโindividuazione dei destinatari dellโintegrazione, in caso di paritร di punteggio di valutazione.
The post DS, definiti gli importi sulla retribuzione first appeared on Scuola Mag.



