Ci sarà tempo fino al prossimo 2 maggio.
Con la nota 1101 del 21 aprile scorso, a firma dei Capi Dipartimento Istruzione e Risorse, il Ministero dispone la proroga del termine entro il quale devono essere segnalati i nominativi dei docenti da avviare ai percorsi formativi per l’affidamento dei compiti di tutor e orientatore previsti nel secondo biennio e nell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado.
Il nuovo termine, che sostituisce quello precedente del 2 maggio, è fissato alle ore 15.00 del 31 maggio.
Le figure del docente tutor e quella dell’orientatore saranno attive a partire dall’anno scolastico 2023/2024, per consentire in via prioritaria l’avvio delle attività curricolari di orientamento destinate agli studenti delle circa 70 mila classi del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado. Il dirigente scolastico, preso atto della volontaria adesione del docente, nel rispetto delle prerogative degli organi collegiali, provvederà alla nomina dei docenti tutor e del docente orientatore. Sin dal mese di aprile, i docenti tutor seguiranno i percorsi di formazione organizzati da INDIRE, articolati in moduli online della durata di 20 ore, fruibili in modalità sincrona e asincrona.
Il compito del docente tutor è di supportare gli studenti nella loro crescita personale e formativa, aiutandoli a raggiungere i loro obiettivi e sviluppando le loro competenze.
Le attività principali del docente tutor nella scuola secondaria di primo e secondo grado sono aiutare ogni studente a creare un E-port-folio personale e costituirsi consigliere delle famiglie nei momenti di scelta dei percorsi formativi o delle prospettive professionali dello studente.