Nell’adunanza plenaria svoltasi oggi, 17 maggio, in modalitร telematica, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso tre pareri (con votazione unanime favorevole)
- sullaย proposta di deliberazione della Giunta provinciale di Trentoย concernente lโapprovazione, in esame preliminare, dello schema di regolamento recante ยซmodificazioni alla definizione dei piani di studio provinciali relativi al percorso del primo ciclo di istruzioneยป;
- sullo schema di decreto ministeriale recante ยซprocedura concorsuale per titoli ed esami per lโaccesso al ruolo degliย insegnanti di religione cattolica nella scuola dellโinfanzia e della primariaยป;
- sullo schema di decreto ministeriale recante ยซprocedura concorsuale per titoli ed esami per lโaccesso al ruolo degliย insegnanti di religione cattolica nella scuola secondaria di primo e secondo gradoยป.
La proposta della Giunta di Trento
Sul primo dei tre pareri il CSPI – sottolineando che con lโattuale proposta la Giunta provinciale di Trento intende stabilizzare il “monte ore” per scienze motorie e sportive nelle classi quarte della scuola primaria prevedendo a partire dallโa.s. 2024/25 un’ulteriore ora di educazione motoria obbligatoria da parte di docenti con titolo di accesso alla classe di concorso di scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di primo grado (vedi a tal proposito ilย parere CSPI n. 80 del 15.3.2022) – “apprezza quanto previsto dal dettato della delibera, in quanto le attivitร motorie e sportive sono di fondamentale importanza per la crescita armoniosa delle studentesse e degli studenti, auspicando che le scuole della provincia di Trento possano continuare a utilizzareย la flessibilitร del curricolo che da anni ha caratterizzato la loro offerta formativa“.
I concorsi IRC
Per quanto riguarda i due analoghi pareri sui concorsi ordinari per lโaccesso al ruolo degli insegnanti di religione cattolica (nella scuola dellโinfanzia e della primaria, il primo; nella scuola secondaria di primo e secondo grado, il secondo) il CSPI
- giudica positivamente, come giร ribadito in occasione delย proprio parere n. 119 dell’8.1.2024ย concernente le procedure concorsuali straordinarie, “lโattivazione di una fase di reclutamento per un settore di personale scolastico che per ben venti anni ha visto il blocco dei concorsi. Come per le altre figure presenti allโinterno del sistema scolastico nazionale, anche per i docenti di religione cattolica nella scuola dellโinfanzia e primaria, la stabilitร degli organici rappresenta un valore aggiunto rispetto alla continuitร didattica e allโimplementazione di preziose sinergie professionali allโinterno degli organi collegiali delle scuole“;
- ritiene che, in attesa della registrazione della Corte dei conti per la pubblicazione dei bandi relativi alla procedura ordinaria, sia opportuno attivare celermente le procedure straordinarie.




