Il 16 dicembre, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) si รจ riunito per esprimere il proprio parere in merito allo Schema di Decreto che autorizza lโattivazione della โSperimentazione Liceo Classico Europeo 2020โ presso lโIstituto di Istruzione Superiore (IIS) โGiacomo Leopardiโ di San Benedetto del Tronto, a partire dallโanno scolastico 2025/26. Lโautorizzazione รจ prevista ai sensi dellโart. 11 del dPR 8 marzo 1999, n. 275, e segue le linee progettuali stabilite nel decreto ministeriale 13 gennaio 2021, n. 17.
La storia del โLiceo Classico Europeoโ in Italia
Il parere del CSPI ha ripercorso la storia della sperimentazione del โLiceo Classico Europeoโ, iniziata nel nostro Paese nel 1993/1994 per iniziativa della Direzione Generale per lโistruzione classica, scientifica e magistrale. Lโiniziativa รจ stata avviata in risposta al documento โUn liceo per lโEuropaโ, che definiva le linee generali per la sperimentazione dei percorsi del Liceo Classico Europeo. Questo progetto mirava a integrare una dimensione europea allโinterno della tradizionale formazione liceale, con lโobiettivo di fornire agli studenti una preparazione che rispondesse alle sfide di un contesto sempre piรน globalizzato.
La rimodulazione dellโorario e le dotazioni organiche
In relazione alla richiesta avanzata dallโIIS โGiacomo Leopardiโ di rimodulare lโorario scolastico, il CSPI ha osservato che tale richiesta era in linea con le autorizzazioni giร concesse ad altre istituzioni educative, come previsto dal decreto ministeriale 13 gennaio 2021, n. 17, per la sperimentazione del โLiceo Classico Europeo 2020โ. Tuttavia, il Consiglio ha sottolineato lโimportanza di mantenere inalterate le dotazioni organiche, anche avvalendosi dellโorganico dellโautonomia. Questa misura รจ volta a garantire che il numero di docenti e risorse umane sia sufficiente a supportare adeguatamente il nuovo percorso educativo senza ridurre la qualitร dellโofferta formativa.
Un monitoraggio continuo per le sperimentazioni
Il CSPI ha poi evidenziato la necessitร di un monitoraggio costante sulle sperimentazioni del โLiceo Classico Europeoโ, come previsto dallโart. 2 del decreto ministeriale 13 gennaio 2021, n. 17. Il Consiglio ha raccomandato di attendere lโelaborazione e lโemanazione del regolamento e delle indicazioni nazionali per il Liceo Classico Europeo, che sono previsti dallโart. 3, comma 2, del dPR 15 marzo 2010, n. 89. Solo dopo la definizione di queste linee guida, ha specificato il CSPI, sarร possibile autorizzare ulteriori sperimentazioni del percorso in altre scuole.
Il parere finale del CSPI
In conclusione, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione ha espresso un parere favorevole e unanime sullo schema di Decreto, auspicando che le indicazioni proposte vengano accolte e implementate. Questo parere positivo riflette il supporto del CSPI a una nuova fase della sperimentazione del Liceo Classico Europeo, con lโauspicio che il progetto possa continuare a crescere e ad adattarsi alle esigenze della scuola italiana, nellโottica di una sempre maggiore apertura europea.
The post CSPI, ok al Liceo Classico Europeo 2020 first appeared on Scuola Mag.



