Cspi, ecco il documento di fine mandato

Durante la seduta plenaria n. 131 del 27 e 28 agosto 2024 il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), riunito in modalitร  mista dopo quasi quattro anni di funzionamento in modalitร  on line, ha esitato tre importanti documenti:

Parere relativo allo schema di decreto recante lโ€™autorizzazione, ai sensi dellโ€™art. 11 del D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275, dellaย sperimentazione nazionale โ€œBiologia con curvatura biomedicaโ€;

Parere relativo allo schema di regolamento concernente โ€œModificazioni dellโ€™allegato B del Decreto del Presidente dellaย Provincia di Trentoย 5 agosto 2011, n. 11-69/Leg (Regolamento stralcio per la definizione dei piani di studio provinciali relativi ai percorsi del secondo cicloย (articolo 55 della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5)โ€;

Parere relativo allo schema di decreto di adozione delleย Linee guida per lโ€™insegnamento dellโ€™educazione civicaย e relative Linee guida, in attuazione dellโ€™art. 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92.

In occasione della riunione conclusiva, a cui ha preso parte il Ministro Valditara per un breve saluto e per il ringraziamento per il complesso lavoro svolto dal Consiglio, รจ stato esitato un articolatoย documento di fine mandato. Si riporta in sintesi lโ€™attivitร  svolta, anche in relazione con il periodo 2016-2020, primo mandato del CSPI successivo alla ricostituzione imposta Consiglio di Stato nel 2015 a seguito delย ricorso della FLC CGILย dopo lo scioglimento del precedente Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione.ย Il Consiglio ha operato conย la componente elettivaย in regime di prorogatio, essendo entrata in carica dal primo insediamento (gennaio 2016)ย e con la componente nominata entrata in carica dal 1ยฐ gennaio 2021.

Il CSPI 2021-2024, ha espressoย 118 pareri, che โ€“ sommati ai precedenti 68 pareri espressi dal 1ยฐ.1.2016 al 31.12.2020 โ€“ diventanoย 186 negli otto anni e otto mesi di durata complessiva del mandato consiliare (1ยฐ.1.2016-31.8.2024) dal suo primo insediamento.

I pareri espressi dal 1ยฐ.1.2021 al 31.8.2024 riguardano procedure concernenti:

โ€ข il personale scolastico (n. 43 pareri);

โ€ข il sistema di istruzione e formazione (n. 63 pareri);

โ€ข il sistema di valutazione (n. 2 pareri);

โ€ข lโ€™inclusione scolastica (n. 4 pareri);

โ€ข la specifica normativa scolastica delle province autonome di Trento e Bolzano (n. 6 pareri).

A seguito della fase pandemica e post-pandemica, il CSPIย ha lavorato con le modalitร  previste dalla tempistica dโ€™urgenza, disponendo di soli sette giorni per lโ€™istruttoria e lโ€™espressione di parere. Il Consiglio ha rilevato che questa eccessiva riduzione dei tempi ha comportato enormi difficoltร , pertanto, โ€œqualora si volesse valorizzare la funzione di questo organismo in relazione ai compiti istituzionali ad esso attribuito,ย occorrerebbe, se non ripristinare i precedenti termini, garantire almeno tempi piรน congrui per lโ€™espressione dei pareri a tutto vantaggio della qualitร  degli stessi.

The post Cspi, ecco il documento di fine mandato first appeared on Scuola Mag.