Settembre รจ dietro l’angolo e con esso la prima campanella scolastica. Molti istituti, terminati gli esami di recupero, sono in procinto di formare le classi prime, alle quali andranno assegnati anche i rispettivi docenti. Ma quali sono i criteri migliori da seguire per queste operazioni? Ecco una scheda sintetica che vi proponiamo per quanto riguarda la formazione delle classi prime delle scuole secondarie di secondo grado e l’assegnazione degli insegnanti nelle sezioni dell’istituto.
Criteri per la formazione delle classi, nel rispetto dei principi di trasparenza ed imparzialitร :ย
- equilibrata eterogeneitร di genere e di valutazione conseguita negli Esami di Stato conclusivi della Scuola Secondaria di I grado
- congrua distribuzione numerica
- equa distribuzione di alunni stranieri, studenti BES e studenti ripetenti
- presenza di fratelli e cugini
- massimo tre alunni provenienti della stessa scuola media
- scelta per una preferenza di un solo compagno, purchรฉ sia reciproca
Criteri di assegnazione dei docenti alle classi
- Interesse pedagogico-didattico degli studenti
- Continuitร didattica (salvo casi particolari)
- Pari opportunitร alla classe di usufruire di personale stabile, particolarmente a quelle classi in cui vi siano studenti diversamente abili
- Valorizzazione delle professionalitร e competenze specifiche dei docenti anche ai fini della realizzazione di progetti innovativi e/o sperimentali approvati dal Collegio Docenti
- Anzianitร di servizio desunta dalla graduatoria di istituto.




