Corsi abilitanti, nuovo decreto del MUR

Il Ministero dellโ€™Universitร  e della Ricerca ha pubblicato ilย Decreto Ministeriale n. 270 del 19-03-2025ย che autorizza lโ€™avvio di ulteriori 31.100 posti che si aggiungono a quelli autorizzati con ilย DM n. 156 del 24 febbraio 2025.

Il decreto rimandaย allโ€™Allegato Aย che contiene in dettaglio la ripartizione tra i diversi Atenei e Istituzioni AFAM dei 31.100 posti, che si aggiungono ai 44.283 che erano stati giร  autorizzati con il DM n. 156 del 24 febbraio 2025. Ad essi si aggiungeranno ulteriori corsi, derivanti da nuovi accreditamenti relativi allโ€™a.a. 2024/2025.

Lโ€™Allegato Bย contiene invece i criteri per lโ€™accesso che dovranno essere seguiti nel caso in cui le domande dei candidati siano superiori ai posti.

Per lโ€™iscrizione ai corsi occorrerร  attenersi alle indicazioni fornite dai bandi dei singoli Atenei o Istituzioni AFAM.

Frequenza contestuale del TFA sostegno IX ciclo e corsi abilitanti:

Per lโ€™a.a. 2024-2025 รจ consentita la frequenza contemporanea dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale con il IX ciclo dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attivitร  di sostegno didattico agli alunni con disabilitร  nella scuola dellโ€™infanzia, nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo e secondo grado, compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attivitร  formative.

Tipologie di corsi attivati nellโ€™a.a. 2024/25:

a) Percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a 60 CFU/CFA (allegato 1 del D.P.C.M.)

b) Percorso preordinato allโ€™acquisizione dei 30 CFU/CFA (allegato 2 del D.P.C.M.).

Percorsi di completamento per vincitori di concorso che si devono abilitare:

Per i vincitori di concorso lโ€™accesso ai percorsi avviene in sovrannumero presso Universitร  e istituzioni AFAM che abbiano percorsi giร  accreditati nellโ€™ a.a. 2023/2024 o che siano in attesa di accreditamento per lโ€™a.a. 2024/2025.

Le tipologie di percorsi sono:

a) Percorso di 30 CFU/CFA destinato ai vincitori del concorso che abbiano tre anni di servizio (articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59. Allegato 2 del D.P.C.M.).

b) Percorso diย  30 CFU/CFA di completamento, per docenti che abbiano partecipato con il requisito dei 30 CFU/CFA non abilitanti, propedeutici al concorso (art.18 bis comma 3, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori del concorso di cui al comma 1 dello stesso articolo. Allegato 4 del D.P.C.M.).

c) Percorso di 36 CFU/CFA di completamento, destinato a coloro i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU/CFA (Allegato 5 del D.P.C.M.).

Conseguimento di ulteriori abilitazioni, corsi da 30 CFU/CFA on-line:

I percorsi di cui allโ€™art. 13 del DPCM potranno essere attivati dalle Istituzioni che abbiano giร  ottenuto lโ€™accreditamento nellโ€™ a.a. 2023/2024, o dalle Istituzioni che hanno presentato dei percorsi che abbiano ottenuto lโ€™accreditamento per lโ€™a.a. 2024/2025.

Modalitร  di svolgimento dei percorsi:

Anche per lโ€™anno accademico 2024/2025 i percorsi possono essere svolti, a esclusione delle attivitร  di tirocinio e di laboratorio, con modalitร  telematiche sincrone in misura non superiore al 50% del totale.

Classi di concorso accorpate:

I docenti che acquisiscono lโ€™abilitazione allโ€™insegnamento in una delle classi di concorso che sono confluite, ai sensi del DI n. 255 del 22.12.2023, nelle classi A-01, A-12, A-22, A-30 e A-48, A-70 e A- 71 sono da considerarsi abilitati per tutti gli insegnamenti compresi nellโ€™aggregazione e per la nuova classe di concorso.

Accesso ai corsi abilitanti per gli ITP:ย 

Fino al 31 dicembre 2025, cosi come previsto dallโ€™art. 5 comma 1 del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, per i posti di insegnante tecnico pratico rimangono fermi i requisiti previsti dalla normativa vigente (ovvero i diplomi che fino ad oggi hanno dato accesso alle diverse classi di concorso).

Le nostre osservazioni

La FLC CGIL da mesi sta sollecitando la tempestiva pubblicazione dei decreti del MUR relativi ai corsi abilitanti in quanto i ritardi nellโ€™avvio dei percorsi creeranno prevedibilmente grosse difficoltร  ai corsisti, soprattutto in riferimento al completamento delle attivitร  di tirocinio.

Unโ€™altra criticitร  rilevata riguarda la mancanza di specifici finanziamenti che consentano il contenimento delle tasse previste a carico dei corsisti: 2.500 euro per i percorsi da 60 CFU/CFA e 2 mila per i corsi da 30 crediti.

Rimane aperto il problema della conclusione dei percorsi di completamento entro il 31 agosto e dei tempi compressi che condizionano lo svolgimento delle attivitร  formative a causa del ritardo di pubblicazione del decreto di autorizzazione.

The post Corsi abilitanti, nuovo decreto del MUR first appeared on Scuola Mag.