Corsi abilitanti: necessario il 70% delle presenze

Sono ufficialmente partiti i corsi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU rivolti ai docenti, organizzati dalle Universitร  italiane. Il percorso rappresenta un passaggio fondamentale per lโ€™abilitazione allโ€™insegnamento, ma emergono giร  le prime criticitร , soprattutto legate alla modalitร  di svolgimento delle lezioni.

Docenti in difficoltร : lezioni in presenza lontano da casa

Molti candidati iscritti ai corsi sono giร  docenti in servizio, impegnati non solo con le attivitร  didattiche ma anche con altre responsabilitร  scolastiche. Per loro si presenta un problema rilevante: la difficoltร  di frequentare regolarmente, specie quando lโ€™Universitร  scelta si trova lontano dal luogo di residenza o di lavoro.

Una delle domande piรน frequenti รจ:
โ€œCome farร  chi lavora in unโ€™altra regione a seguire il 70% delle ore richieste?โ€

Le regole sulla frequenza: massimo 50% online

I percorsi abilitanti si svolgono in presenza, anche se una parte delle attivitร  puรฒ essere svolta online. In particolare:

  • Massimo il 50% delle attivitร  (escluse quelle di tirocinio) puรฒ essere svolto in modalitร  telematica
  • Il restante 50% deve essere seguito in aula, in presenza

Questo vincolo vale sia per le Universitร  tradizionali che per quelle telematiche, le quali non sono esentate dallโ€™organizzare parte delle lezioni dal vivo.

Frequenza obbligatoria per accedere allโ€™esame finale

Per poter accedere alla prova finale, ogni corsista deve frequentare almeno il 70% delle attivitร  formative previste. Questo requisito rende ancora piรน difficile la partecipazione per chi ha vincoli geografici o lavorativi.

The post Corsi abilitanti: necessario il 70% delle presenze first appeared on Scuola Mag.