Contratto Istruzione e Ricerca, vertice per revisione ordinamenti ATA. Cgil: “Proposta proficua”

Prosegue la trattativa all’ARAN per il rinnovo contrattuale 2019-2021 del comparto “Istruzione e Ricerca”, Sezione scuola. Giovedรฌ 1 giugno un nuovo incontro ha avuto come tema di discussione le problematiche che affliggono il personale ATA all’interno degli istituti. Al vertice hanno preso parte anche il Capo Dipartimento delle Risorse Umane e del Bilancio e il Direttore del Personale Scolastico,ย  in rappresentanza del Ministero dellโ€™Istruzione.

L’ARAN, tramite il Presidente Naddeo, ha richiesto alle sigle sindacali di esprimessi in merito ai disagi del settore scuola relativi alla revisione degli ordinamenti ATA. La proposta Aran, che non si discosta dalle precedenti, si prefigge di risolvere alcune questioni di rilievo tra cui la valorizzazione dei DSGA con uno specifico riconoscimento economico e la situazione dei Facenti Funzione DSGA che sarebbero, previa procedura selettiva, inquadrati nella nuova area dei Funzionari.

“Laย riforma degli ordinamenti ATAย presentata dallโ€™Aran, con le opportune correzioni ed integrazioni migliorative in via di definizione,ย offre soluzioni proficue per tutto il personale ATA– commenta la Cgil Scuola -. Aiย DSGA, a cui viene riconosciuta lโ€™Elevata Qualificazione e un ulteriore aumento dellโ€™indennitร  parte fissa, vanno garantite le condizioni di continuitร  sulla sede di attuale titolaritร  e la mobilitร  volontaria esattamente come รจ avvenuto finora: non ci sarร , pertanto, nessuna precarizzazione di ruolo e di funzioni. Per gli attualiย Assistenti Amministrativi Facenti Funzioni Dsga, sottoinquadrati da molto anni, รจ positiva la previsione del passaggio nella superiore area dei Funzionari con la possibilitร  di assumere lโ€™incarico di EQ a tempo determinato sulle sedi libere. Le attuali posizioni economiche non solo sono da confermare per chi giร  ne beneficia ma il sistema – attualmente bloccato – dovrร  essere semplificato e riattivato per estenderlo ai lavoratori interessati. Per gliย incarichi di particolare responsabilitร ย – come lโ€™assistenza agli alunni con disabilitร  da parte dei collaboratori scolastici – รจ positivo che, come richiesto dalla FLC, si definisca giร  nel CCNL la misura dei compensi, come pure va nella giusta direzione per agli assistenti tecnici del primo ciclo, che operano su molteplici sedi scolastiche, il riconoscimento di unโ€™apposita indennitร  di disagio. In questo quadro risultano molto importanti gli impegni assunti dal Ministero dellโ€™Istruzione nellโ€™incontro del 25 maggio scorso, volti a garantire finanziamenti dedicati alla formazione ATA: si pongono in tal modo le condizioni per far ripartire le posizioni economiche. Si prospetta cosรฌ unย nuovo assetto professionaleย che garantisce a tuttiย sia una progressione verticaleย (passaggi dal profilo inferiore a quello superiore)ย che orizzontale (posizioni economiche)”.