
A partire dalle 14:00 di oggi, mercoledรฌ 11 dicembre 2024, e fino alle 23:59 di lunedรฌ 30 dicembre 2024, sarร possibile presentare la domanda di partecipazione alle nuove procedure concorsuali per le scuole di ogni ordine e grado. Le candidature dovranno essere inviate esclusivamente tramite istanze online nellโambito del โConcorso PNRR 2โ.
Lโiniziativa rappresenta un passo fondamentale nel rafforzamento del sistema scolastico italiano. Il Ministro dellโIstruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha sottolineato che โlโavvio dei nuovi concorsi รจ un momento cruciale per il futuro dellโistruzione in Italia. La selezione rientra nel piano del Governo per lโassunzione di 70.000 docenti entro il 2026, con lโobiettivo di offrire agli studenti unโistruzione di qualitร , capace di rispondere alle sfide attuali e di valorizzare ogni talento. Con 19.032 posti disponibili, di cui il 25% riservato al sostegno, stiamo investendo in una scuola che sia motore di crescita e inclusioneโ.
Il concorso prevede una distribuzione dei posti su base regionale: 8.355 posti per la Scuola primaria e dellโinfanzia, e 10.677 per la Scuola secondaria di I e II grado. Possono partecipare i candidati in possesso di abilitazione allโinsegnamento.
Per la Scuola secondaria, sono ammessi anche coloro che, oltre al titolo di studio previsto, abbiano maturato almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque anni o che abbiano acquisito i 24 CFU/CFA previsti dallโordinamento. Inoltre, potranno partecipare con riserva i candidati che non abbiano ancora concluso i percorsi abilitanti dellโanno accademico 2023/2024. Per i posti di sostegno, รจ richiesta la specializzazione.
Le prove di selezione saranno articolate in tre fasi:
- Prova scritta computer-based: una serie di 50 quesiti a risposta multipla, da svolgersi in 100 minuti, per valutare le competenze pedagogiche, psicopedagogiche e didattiche, oltre alle competenze digitali e la conoscenza della lingua inglese. La prova scritta รจ aperta ai candidati che soddisfano i requisiti di partecipazione.
- Prova orale: accedono i candidati che ottengono un punteggio minimo di 70/100 nella prova scritta. Questa fase verifica le competenze disciplinari specifiche, le abilitร didattiche generali e la capacitร di progettazione didattica.
- Valutazione dei titoli: riservata ai candidati che ottengono almeno 70/100 nella prova orale.
La graduatoria finale dei vincitori sarร determinata in base ai posti a bando per ciascuna regione e classe di concorso. I vincitori saranno assunti a partire dal 1ยฐ settembre 2025, con la conclusione delle procedure concorsuali prevista per lโestate del 2025.
The post Concorso Pnrr2, al via le iscrizioni first appeared on Scuola Mag.



