Eโ stato pubblicato il 19 dicembre 2023 sul portale INPA il testo del bando di concorso ordinario per il reclutamento di 587 dirigenti scolasticiย che rappresentanoย il 60% dei posti effettivamente vacanti e disponibili. Il restanteย 40% andrร alla procedura riservata nazionale il cui avvio รจ dato per imminente. Come indicato nel Regolamento sulle modalitร di svolgimento del concorsoย il bando รจ nazionale maย la procedura sarร gestita a livello regionaleย in 16 regioni su 18, secondo la ripartizione effettuata sulla base dei dati risultanti ai sistemi informativi del Ministero che non prevedono disponibilitร inย Basilicata e Molise. Conseguentemente in queste due regioniย non sarร avviata la procedura.
Istanza di partecipazione
Lโistanza di partecipazione al concorso potrร essere presentataย unicamente in modalitร telematica, attraverso ilย Portale unico del reclutamentoย www.inpa.gov.it, oppure attraverso laย Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, presente sul sito web del MIMย www.miur.gov.itย ย previo possesso delle credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, o in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nellโarea riservataย Istanze on Line (POLIS)ย del MIM, ย improrogabilmente entro le ore 23,59 del 17 gennaio 2024. Al termine della procedura di invio unโappositaย ricevuta scaricabile certificherร lโavvenuta presentazione online. Per la partecipazione al concorso รจ richiesto ilย pagamento di un contributo di 15,00 euroย che dovrร essere effettuato con bollettino emesso dal sistema โPago In Reteโ. La ricevuta del pagamento dovrร essere allegata โ a pena di esclusione- allโistanza di partecipazione.
Prova preselettiva
La prova preselettiva รจ prevista nel caso in cui le domande di partecipazione sianoย superiori al quadruplo dei posti messi a concorso, come indicato dallโart. 6, comma 1, del Regolamento.
La prova รจ unica su tutto il territorio nazionale eย viene somministrata inย modalitร computer basedย contestualmente in tutte le regioni, anche in piรน sessioni nel caso di un alto numero di candidati.
ร articolata in un test conย 50 quesiti a risposta multipla,ย 6 per ciascuno degli ambiti disciplinari a), b), c), d), e), f), g) e h)ย indicati dallโart. 7, comma 2, del Regolamento eย 2 per lโambito disciplinare i).
Per ciascun quesito sono previste quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta. In ciascuna sessione a ciascun candidato viene somministrato il medesimo insieme di quesiti disposti in ordine casuale e differente tra un candidato e lโaltro. A ogni quesito ย รจ attribuito unย punteggio pari a 1 punto per ogni risposta esatta e zero punti per ogni risposta non data o errata. Non รจ prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti. Laย data di svolgimentoย della prova preselettiva sarร pubblicata da tutti gli USR interessati sul proprio sito web e sul portale INPAย almeno 15 giorni prima dello svolgimento.ย La pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti. Sarร ammesso alla prova scrittaย ย del concorso un numero di candidati pari aย tre volte il numero dei posti messi a concorso in ciascuna regione, con lโaggiunta di tutti i candidati che avranno conseguito lo stesso punteggio dellโultimo degli ammessi. Non dovranno sostenere la prova preselettiva e saranno ammessi direttamente alla prova scritta i candidati che si trovano nelle condizioni previste dallโart. 20, comma 2-bis,ย della legge 104/1992.
Laย prova scrittaย prevedeย cinque quesiti a risposta apertaย sugli argomenti riferiti a 9 ambiti disciplinari indicati nel Regolamento (art. 7, comma 2 ) eย due quesiti in lingua inglese, ognuno dei quali articolato inย cinque domande a risposta chiusaย sugli argomenti dei due ย ambiti disciplinari D. Organizzazione ambienti di apprendimento e รฌ I. Sistemi scolastici europei) e riferito al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue ( CEFR) .
La durata complessiva della prova รจ di 180 minuti.
Alla prova sarร attribuito un punteggio massimo diย 100 puntiย cosรฌ suddivisi: massimoย 16 punti a ciascuno dei 5 quesiti;ย massimo 20 punti complessivi ai due quesiti in lingua stranieraย (2 per ogni domanda chiusa).ย Superano la prova scrittaย e sono ammessi alla prova orale i candidati che ottengono unย punteggio di almeno 70 punti.
Prima della data fissata per lo svolgimento della prova scritta saranno pubblicati sul sito internet del Ministero, sul sito dellโUSR nonchรฉ sul Portale INPAย i quadri di riferimento in base ai quali sono costruite e valutate la prova scritta e la prova orale
Prova orale
Laย prova oraleย รจ articolata in unย colloquioย finalizzato ad accertare la preparazione professionale del candidato sugli stessi 9 ambiti disciplinari della prova scritta e laย capacitร di risolvere un caso riguardanteย la funzione del dirigente scolastico; nella verifica la conoscenza e della capacitร di utilizzo degliย strumenti informaticiย e delle tecnologie di piรน comune impiego presso le istituzioni scolastiche; ย nella verifica dellaย conoscenza della lingua ingleseย attraverso la lettura e traduzione diย unย testoย scelto dalla commissione esaminatrice e una conversazione in lingua inglese.
Alla prova sarร attribuito unย punteggio massimo di 100 puntiย cosรฌ suddivisi:ย colloquio 82 punti,ย prova di informatica 6 punti, prova di lingua straniera 12 punti. Superano la prova e sono inseriti nella graduatoria di merito ย i candidati che ottengono un punteggio diย almeno 70 punti.
Valutazione titoli e pubblicazione graduatorie di meritoย
Al termine delle prove concorsuali, presso ogni USR le commissioni procederanno alla valutazione dei titoli professionali e culturali indicati nella Tabella A allegata al Regolamento a cui potranno essere attribuiti fino ad unย massimo di 30 punti.ย Al termine, le commissioni provvederanno alla pubblicazione delleย graduatorie generali di meritoย regionaliย in cui saranno inseriti tutti i candidati sulla baseย del punteggio complessivoย ottenuto,ย fino a un massimo di 230 punti, di cui massimo 100 per la prova scritta, 100 per il colloquio e 30 per i titoli.ย Le graduatorie avranno unaย validitร triennale.
In caso di paritร scatteranno in tutte le graduatorie regionali leย nuove preferenze, introdotte dal DPR 82/2023, tra le quali la tutela del genere meno rappresentatoย nella qualifica per la quale รจ bandito il concorso, se la differenza della percentuale di rappresentanzaย tra i due generi supera il 30%.
Le graduatorie saranno ย utilizzate per lโassunzione nei ruoli regionali per ilย 60 per cento dei posti a annualmente vacanti e disponibili,ย in quantoย il restante 40 per cento sarร riservato alla procedura riservata nazionaleย prevista dalla legge n. 14/2023 in sede di conversione del decreto legge ย 198/2022.




