E’ stato pubblicato sul sito INPA il bando di concorso per lโinsegnamento di educazione motoria nella scuola primaria. Il numero dei posti messi a bando รจ pari a 1.740 a livello nazionale. La stima dei posti รจ fatta sulle cattedre intere vacanti e disponibili dellโanno scolastico 2023/2024, che sono attivate per le classi quarte e quinte della scuola primaria. Il numero complessivo dei posti di educazione motoria dellโa.s. 2023/24 sarร pari a 4.405 unitร , tuttavia solo i 1.740 per cui viene bandito il concorso sono posti interi (22 ore frontali e 2 ore di programmazione), gli altri sono spezzoni orari.
Tra i requisiti di ammissione รจโ richiesto il possesso di una delle seguenti lauree magistrali:
LM-67 ยซScienze e tecniche delle attivitร motorie preventive e adattateยป;
LM-68 ยซScienze e tecniche dello sportยป;
LM-47 ยซOrganizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attivitร motorieยป
ร richiesto inoltre il possesso di 24 CFU/CFA acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extracurricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
La domanda deve essere presentata in un’unica regione su Istanze on-line. Le istanze potranno essere inoltrate da oggi, 8 agosto, fino al 6 settembre. Eโ previsto un contributo di segreteria di 50 euro. Il pagamento deve essere effettuato con โPago In Reteโ e dichiarato nellโistanza, cui va allegata โ a pena di esclusione โ la ricevuta di pagamento.
La prova scritta avrร ย una durata massima di 100 minuti, consiste in 50 quesiti a risposta multipla cosรฌ ripartiti:
40 quesiti volti allโaccertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato
5 sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del QCER
5 quesiti sulle competenze digitali inerenti allโuso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali piรน efficaci per potenziare la qualitร dellโapprendimento
Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una รจ esatta; ciascuna risposta esatta comporta lโattribuzione di 2 punti; ciascuna risposta errata o mancante comporta lโattribuzione di 0 punti. Non si dร luogo alla previa pubblicazione dei quesiti.
Per la prova รจ previsto un punteggio massimo di 100 punti. Per superarla servono 70 punti.
La prova orale verifica la preparazione del candidatoย nella disciplina e la relativa capacitร di progettazione didattica efficace, anche con riferimento allโuso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali. Ha una durata massima di 30 minuti e consiste nella progettazione di unโattivitร didattica, comprensiva dellโillustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie digitali. Valuta inoltre la capacitร di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Per la prova รจ previsto un punteggio massimo di 100 punti. Per superarla servono 70 punti.
I quesiti della prova scritta e i quadri di riferimento per la valutazione della prova orale sono predisposti dal Ministero, che si avvale di una Commissione Nazionale. I quadri per la valutazione della prova orale dovranno essere pubblicati sul sito del Ministero almeno dieci giorni prima dello svolgimento della prova.
Le tracce delle prove orali sono predisposte da ciascuna commissione giudicatrice secondo il programma di concorso. Le commissioni predispongono le tracce in numero pari a tre volte quello dei candidati ammessi alla prova orale. Ciascun candidato estrae la traccia su cui svolgere la prova 24 ore prima dellโorario programmato per la propria prova. Le tracce estratte sono escluse dai successivi sorteggi. Le commissioni sommano il voto dello scritto, deplorale e i titoli. Il punteggio finale รจ espresso in duecentocinquantesimi. Ciascuna graduatoria comprende un numero di candidati pari ai contingenti assegnati. Per le procedure il cui numero di posti messi a bando sia pari o superiore a 4, รจ prevista una riserva dei posti pari al 30%, in favore dei docenti con 3 anni di servizio negli ultimi 10 presso le istituzioni scolastiche statali, di cui almeno uno nellโinsegnamento dellโeducazione motoria nella scuola primaria. La graduatoria ha validitร annuale e in ogni caso perde efficacia con l’approvazione della graduatoria riferita al successivo concorso.
Il superamento di tutte le prove concorsuali costituisce abilitazione.




