Concorso DSGA: da domani le domande

Sta per essere pubblicato il concorso ordinario per funzionari con elevate qualificazioni, destinato a coloro che aspirano a ricoprire il ruolo di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) nelle istituzioni scolastiche. Il concorso prevede lโ€™assegnazione di 1.435 posti e sarร  aperto a chi possiede la laurea magistrale dellโ€™indirizzo richiesto. Le domande di partecipazione potranno essere presentate online dal 16 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025.

Requisiti di Partecipazione

Per poter partecipare al concorso, รจ necessario possedere una laurea specialistica o magistrale in uno degli indirizzi specificati nellโ€™allegato A del bando. Non sono ammesse lauree triennali. La laurea di vecchio ordinamento o quella specialistica รจ sufficiente per lโ€™accesso al concorso. Inoltre, i candidati dovranno essere in possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD). Chi non รจ ancora in possesso della CIAD potrร  comunque partecipare alle prove concorsuali, ma dovrร  acquisirla entro il primo settembre 2025, prima dellโ€™immissione in ruolo.

Modalitร  di Iscrizione

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate tramite il portale unico del reclutamento, utilizzando credenziali SPID o CIE (Carta di Identitร  Elettronica). Sarร  necessario avere lโ€™abilitazione al servizio di โ€œistanze onlineโ€ per completare la procedura. Il sistema permette di inviare la candidatura in modo semplice, ma รจ importante assicurarsi di avere tutti i requisiti richiesti per evitare esclusioni.

Struttura delle Prove

Il concorso prevede due fasi di selezione: una prova scritta e una prova orale. La prova scritta sarร  computer-based e avrร  una durata di 120 minuti. I candidati dovranno rispondere a 60 quesiti a risposta multipla, con una sola risposta corretta per ogni domanda. Ogni risposta esatta assegnerร  1 punto, per un massimo di 60 punti. Per superare la prova scritta, sarร  necessario ottenere almeno 42 punti su 60. La prova orale, invece, verificherร  non solo la preparazione teorica del candidato, ma anche le sue competenze pratiche. I candidati dovranno affrontare la risoluzione di due casi concreti legati alle funzioni del DSGA, per testare la loro capacitร  di applicare le conoscenze nella gestione delle istituzioni scolastiche.

Dettagli sulla Prova Orale

La prova orale si concentrerร  su vari aspetti del ruolo del DSGA. In particolare, il candidato dovrร  dimostrare di saper gestire risorse finanziarie, come ad esempio lโ€™inserimento dei fondi nel programma annuale della scuola. Inoltre, verranno verificate le competenze informatiche e la conoscenza della lingua inglese, con una lettura e traduzione di un testo scelto dalla commissione. La preparazione deve essere completa, comprendendo sia le tematiche teoriche che quelle pratiche, in modo da rispondere adeguatamente ai casi proposti.

Materie della Prova Scritta

La prova scritta verterร  su diversi ambiti del diritto e della contabilitร  pubblica, fondamentali per il ruolo di DSGA. In particolare, i candidati dovranno affrontare:

  • Diritto costituzionale e amministrativo, con particolare riferimento al diritto dellโ€™Unione Europea (5 quesiti)
  • Diritto civile (4 quesiti)
  • Contabilitร  pubblica, con focus sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche (18 quesiti)
  • Diritto del lavoro, con specifico riferimento al pubblico impiego contrattualizzato (10 quesiti)
  • Ordinamento giuridico del personale scolastico (12 quesiti)
  • Diritto penale, in particolare i reati contro la pubblica amministrazione (3 quesiti)

La prova scritta รจ progettata per testare in profonditร  le competenze amministrative, contabili e giuridiche necessarie per il ruolo di DSGA.

Punteggio e Valutazione

Per quanto riguarda la valutazione, il punteggio massimo per la prova scritta รจ di 60 punti, con un punteggio minimo di 42 per superarla. Alla prova orale possono essere assegnati fino a 60 punti, di cui 48 per le materie dโ€™esame e 12 per la verifica della conoscenza degli strumenti matematici e della lingua inglese. Ogni prova dovrร  essere superata con un punteggio minimo di 42 su 60.

I titoli accademici e professionali, come specificato nellโ€™allegato C del regolamento, contribuiranno al punteggio finale. Tra i titoli che conferiscono punteggio aggiuntivo ci sono, ad esempio, certificazioni linguistiche di livello C1 o C2, esperienze professionali come assistente amministrativo, o il possesso di un master.

Titoli di Merito e Progressione

Non sono previsti posti riservati per chi ha giร  partecipato alla progressione verticale, ma i candidati che hanno superato precedenti concorsi per il ruolo di DSGA o che possiedono idoneitร  acquisita in altri concorsi verranno valutati positivamente. Pertanto, coloro che hanno acquisito idoneitร  in concorsi passati possono vedere riconosciuti i loro meriti nel punteggio finale.

Conclusioni

Il concorso per DSGA rappresenta unโ€™importante opportunitร  di carriera per chi desidera ricoprire un ruolo di responsabilitร  nellโ€™amministrazione scolastica. Con 1.435 posti a disposizione, la selezione sarร  rigorosa ma anche un trampolino di lancio per una carriera stabile a tempo indeterminato. Prepararsi adeguatamente, conoscendo le materie di esame e le modalitร  di partecipazione, รจ essenziale per avere successo.

The post Concorso DSGA: da domani le domande first appeared on Scuola Mag.