Concorso DS, prova orale al via

Lo scorso 30 ottobre si รจ svolta la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici, in un unico turno giornaliero che ha coinvolto tutto il territorio nazionale, dalle 14:30 alle 17:30. Ora, i candidati stanno iniziando a ricevere le convocazioni per la prova orale. Ma quali sono le modalitร  di questa prova e cosa bisogna studiare per prepararsi al meglio?

La Struttura della Prova Orale

Come specificato nel bando di concorso, la prova orale avrร  una durata minima di 30 minuti e si articolerร  in tre principali ambiti di valutazione:

  1. Colloquio sugli ambiti disciplinari della prova scritta. Questo colloquio ha lโ€™obiettivo di verificare la preparazione professionale del candidato sui temi trattati nella prova scritta e la sua capacitร  di risolvere un caso pratico relativo alla funzione di dirigente scolastico.
  2. Verifica dellโ€™utilizzo degli strumenti informatici e delle TIC. I candidati dovranno dimostrare la loro conoscenza e competenza nellโ€™uso delle tecnologie informatiche e delle Tecnologie dellโ€™Informazione e della Comunicazione (TIC) piรน comuni nelle istituzioni scolastiche.
  3. Conoscenza della lingua inglese. La prova di lingua inglese sarร  valutata a livello B2 del CEFR (Quadro comune europeo di riferimento per le lingue). Il candidato dovrร  leggere e tradurre un testo in inglese e partecipare a una conversazione in lingua.

Punteggio e Valutazione della Prova Orale

La Commissione esaminatrice assegnerร  un punteggio complessivo fino a 100 punti. Il punteggio si suddivide come segue:

  • 82 punti per il colloquio sugli ambiti disciplinari.
  • 6 punti per la verifica delle competenze informatiche.
  • 12 punti per la prova di lingua inglese.

Per superare la prova orale, il candidato dovrร  ottenere almeno 70 punti complessivi.

Modalitร  di Esame e Pubblicitร  delle Sedute

I quesiti per la prova orale sono scelti dalla Commissione esaminatrice tramite estrazione a sorte. Ogni seduta si svolgerร  in unโ€™aula aperta al pubblico, con capienza adeguata per garantire la massima partecipazione. Alla fine di ogni sessione, la Commissione pubblicherร  un elenco dei candidati esaminati, indicandone il punteggio.

Graduatoria Finale

La graduatoria di merito sarร  stilata dalla Commissione sulla base dei punteggi ottenuti nelle prove scritta e orale, con un punteggio massimo di 100 per ciascuna prova. Ai punteggi delle prove si aggiungeranno i punti derivanti dai titoli previsti dal bando, fino a un massimo di 30 punti.

I candidati che otterranno un punteggio complessivo pari o superiore a 70 punti nelle due prove (scritta e orale) potranno accedere alla graduatoria finale, determinando cosรฌ la loro posizione per lโ€™eventuale assunzione.

The post Concorso DS, prova orale al via first appeared on Scuola Mag.