Competenze non cognitive: legge in GU

Sulla gazzetta ufficiale del 5 marzo รจ stata pubblicata laย Legge 19 febbraio 2025, n. 22ย (โ€œIntroduzione dello sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per lโ€™istruzione degli adulti nonchรฉ nei percorsi di istruzione e formazione professionaleโ€). Sulla base di quanto la norma prevede, il Ministero dellโ€™istruzione e del Merito, a partire dallโ€™a.s.2025/2026, promuoverร  iniziative finalizzate allo sviluppo di tali competenze nelle scuole statali e paritarie di ogni grado.

A tal fine il Ministero,ย entro trenta giorni a partire dal 20 marzo 2025ย (data di entrata in vigore della legge), avvierร  una mappatura delle iniziative rivolte alla lotta contro la dispersione e la povertร  educativa.

Entro i quattro mesi successiviย allโ€™entrata in vigore, verrร  predisposto unย piano straordinario di formazione, di durata triennale, destinato ai docenti.

Con decreto del Ministro e sentito il parere del CSPI saranno fissati i criteri per lo svolgimento, rispetto a quanto previsto dalla legge 22, di unaย sperimentazione nazionale. La partecipazione ai progetti di sperimentazione sarร  autorizzata, previa valutazione positiva degli stessi, con decreto del Ministro.

The post Competenze non cognitive: legge in GU first appeared on Scuola Mag.