Niente regionalizzazione scolastica: lo afferma la Cisl Scuola nella nota diramata, che pubblichiamo, dove ribadisce la propria opposizione all’autonomia regionale.
โPer la CISL, il trasferimento di funzioni non deve in alcun modo sbilanciare lโerogazione dei servizi essenziali e compromettere la coesione sociale e lโunitร del Paese, ma piuttosto rafforzarlaโ. Da questa chiara affermazione di principio muovono le considerazioni che la CISL, rappresentata dal segretario confederale Ignazio Ganga, ha svolto nellโaudizione del 25 maggio scorso presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica, nellโambito dell’esame dei disegni di legge riguardante lโattuazione dellโautonomia differenziata delle Regioni prevista dallโart. 116 della Costituzione (DDL 615 e DDL 273).
โSe non governato allโinterno di un quadro complessivo di unitร del Paese โ afferma la CISL nella memoria depositata agli atti – il regionalismo spinto rischia di portare a giurisdizioni regionali che replicano il modello statuale (piรน piccole, ma altrettanto centraliste) e a regimi differenziati nel godimento dei diritti fondamentali e nellโerogazione delle relative prestazioniโ.
Molto chiara la posizione espressa in merito al sistema di istruzione, per il quale la CISL ritiene che โnon debbano essere oggetto della legislazione regionale aspetti regolamentari, gestionali, e meno che mai salariali, che secondo la CISL devono essere regolamentati in maniera uniforme sullโintero territorio nazionale. Per la CISL, infatti, il contratto collettivo di lavoro non puรฒ accettare derubricazioni regionaliste o territorialiste, e vanno scongiurate ipotesi che possano limitare il diritto universale allโistruzioneโ.
In un quadro che giร si presenta assai articolato nel definire le competenze in materia di istruzione, su cui convivono competenze esclusive e concorrenti, ma nel quale occorre assicurare ovunque i livelli essenziali delle prestazioni, di competenza esclusiva dello Stato, per la CISL โsi pone il problema di non compromettere la garanzia dellโunitarietร del sistemaโ.