Il MAECI nella giornata di ieri, mercoledì 8 gennaio, ha inviato alle organizzazioni sindacali informativa sindacale sul prossimo bando di selezione del personale scolastico da inviare all’estero a partire dall’anno scolastico 2025/26 per le graduatorieContinua a leggere

Con l’intento di dare continuità al piano nazionale di sperimentazione della filiera tecnologico-professionale, e in attesa del decreto interministeriale attuativo della legge 121 dell’8 agosto scorso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha emanato, aContinua a leggere

La Legge di Bilancio 2025 offre nuove opportunità per gli studenti-atleti, introducendo un ampio pacchetto di agevolazioni che mirano a supportare i giovani impegnati in attività agonistica, sia in ambito scolastico che universitario. Con unoContinua a leggere

Sciopero scuola e università, rischio paralisi il 17 novembre Il 3 gennaio 2025, Roma è stata teatro di una grande manifestazione che ha visto la partecipazione di migliaia di insegnanti giunti da ogni angolo d’Italia.Continua a leggere

Ieri mattina, Roma è stata teatro di una grande manifestazione organizzata dal Comitato Docenti di Sostegno (Cds), che ha visto la partecipazione di migliaia di insegnanti provenienti da tutta Italia. L’evento, che ha ottenuto ilContinua a leggere

Il Ministero dell’Istruzione ha recentemente pubblicato un avviso pubblico per avviare, a partire dall’anno scolastico 2025/2026, percorsi quadriennali sperimentali nell’ambito della filiera formativa tecnologico-professionale. Questa iniziativa mira a rivoluzionare l’offerta formativa, integrando vari tipi diContinua a leggere

“Abbiamo concluso l’anno con un’altra importante misura per il personale del Ministero. Grazie all’incremento del fondo risorse decentrate fortemente voluto da questo Ministero, siamo riusciti a sottoscrivere un accordo con le organizzazioni sindacali che permetteràContinua a leggere

I docenti incaricati di Funzione Strumentale (F.S.) ricoprono un ruolo fondamentale nell’organizzazione e nella gestione delle risorse all’interno delle scuole. Questi docenti sono responsabili di particolari settori dell’attività scolastica che richiedono un intervento mirato perContinua a leggere

L’evoluzione normativa riguardante gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) ha dato vita a una riorganizzazione interistituzionale con l’obiettivo di promuovere l’integrazione e l’inclusione scolastica. L’introduzione di nuove figure e strutture ha permesso di rafforzareContinua a leggere

La Legge di Bilancio 2025, approvata definitivamente dal Parlamento, introduce una serie di misure destinate a vari settori, tra cui l’istruzione. Tuttavia, una delle disposizioni più controverse riguarda il turn over del personale scolastico, cheContinua a leggere

Con la circolare ministeriale del 26 novembre 2024, il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato le modalità e le tempistiche per le iscrizioni all’anno scolastico 2025/2026. Le iscrizioni dovranno essere effettuate esclusivamente online, traContinua a leggere

La giunta regionale della Toscana ha deciso di sospendere, in via cautelativa, 14 accorpamenti scolastici previsti per il prossimo anno scolastico, in programma a partire da settembre 2025. La decisione arriva in risposta agli accorpamentiContinua a leggere

Il MIM aggiorna le FAQ sul concorso docenti PNRR 2 della scuola secondaria di primo e secondo grado di cui al DDG 3059 del 10 dicembre 2024 chiarendo che il punteggio aggiuntivo spetta solo aContinua a leggere

Il Senato della Repubblica ha approvato definitivamente la Legge di Bilancio 2025, introducendo importanti novità per il settore dell’istruzione. Tra le misure più significative, l’articolo 1, comma 567, prevede un incremento nell’organico dell’autonomia scolastica, conContinua a leggere