Con la nota 11984 del 16 gennaio 2025 e l’errata corrige ad essa connessa il Ministero dell’Istruzione ha fornito agli uffici territoriali le indicazioni per operare le cancellazioni dalle graduatorie che sono propedeutiche all’avvio dell’anno scolastico 2025/26. L’obiettivoContinua a leggere

Al Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministro Giuseppe Valditara ha incontrato il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, nell’ambito della organizzazione della missione Piano Mattei-Istruzione che si terrà in Egitto il 12 e 13 febbraioContinua a leggere

Il Ministero dell’Istruzione e del merito, tenuto conto del numero delle istanze presentate ai fini della partecipazione ai concorsi per docenti PNRR2, ha disposto ulteriori aggregazioni di regioni diverse ai fini dello svolgimento delle proveContinua a leggere

La Direzione Generale per il Personale scolastico comunica che tra il 13 gennaio 2025 (ore 12:00) ed il 24 gennaio 2025 (ore 23,59) saranno aperte le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate alla nomina a componente delle commissioniContinua a leggere

Il Consiglio di Classe: Ruolo e Funzioni Il Consiglio di Classe rappresenta un importante organo collegiale all’interno della scuola secondaria di primo grado. Esso è composto dal Dirigente Scolastico e da tutti gli insegnanti dellaContinua a leggere

Mense scolastiche: bando da mezzo miliardo di euro Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief, è stato invitato a parlare di buoni pasto e stipendi nella su Tgcom 24. Il leader del giovane sindacato ha parlato dell’opportunità diContinua a leggere

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l’ordinanza che definisce le modalità di valutazione periodica e finale degli apprendimenti degli studenti della Scuola primaria e del comportamento degli studenti della Scuola secondariaContinua a leggere

Il Ministero dell’Istruzione ha trasmesso il Decreto Dipartimentale 33 del 9 gennaio 2025 con cui viene modificato il numero dei posti destinati alla riserva del 30% a favore dei cosiddetti “docenti triennalisti” prevista nel regolamento concorsuale. LaContinua a leggere

ì Allo Stato sta costando cara la mancata stabilizzazione dei docenti di religione. Dopo il risarcimento record deciso alla vigilia di Natale dal Tribunale di Torino, stavolta è il giudice del lavoro di Perugia a condannareContinua a leggere

Ancora una sentenza a favore degli insegnanti che reclamano la Carta del docente. a formularla stavolta è stato il tribunale di Venezia, che ha accolto il ricorso prodotto dai legali del sindacato Anief per difendereContinua a leggere