La Carta del docente va con certezza anche agli insegnanti precari: lo sostiene anche la prima sezione civile, controversie del lavoro, del Tribunale di Padova, che ha risposto favorevolmente in difesa di una insegnante che ho svolto quattro supplenze annuali tra il 2020 e il 2024. Nellโassegnare 2mila euro alla docente che ha fatto ricorso, il giudice del lavoro ha ricordato nella sentenza che โle prescrizioni dellโart. 4 della Direttiva 1999/70/CE sono da tempo considerate direttamente applicabili nel nostro ordinamento e pertanto โla clausola 4 punto 1, dellโaccordo quadro sul lavoro a tempo determinato, che figura nellโallegato della direttiva 1999/70, รจ incondizionata e sufficientemente precisa da poter essere pagina invocata nei confronti dello Stato da dipendenti pubblici temporanei dinanzi ad un giudice nazionaleโ.
I pareri di Corte di Giustizia Ue e Consiglio di Stato
Dopo aver ricordato che la Corte di Giustizia Ue ha anche deciso che spetta โal giudice del rinvio valutare se colui il quale richiede il beneficio โallorchรฉ era alle dipendenze del Ministero con contratti di lavoro a tempo determinato, si trovasse in una situazione comparabile a quella dei lavoratori assunti a tempo indeterminato da questo stesso datore di lavoro nel corso del medesimo periodoโ, il giudice del Tribunale veneto ha spiegato che anche โil Consiglio di Stato, nella pronuncia n. 1842 del 16.03.2022 ha ritenuto che la scelta ministerialeโ di escludere i supplenti dal beneficio della Carta forgi un sistema di formazione โa doppia trazioneโ: quella dei docenti di ruolo, la cui formazione รจ obbligatoria, permanente e strutturale, e quindi sostenuta sotto il profilo economico con lโerogazione della Carta, e quella dei docenti non di ruolo, per i quali non vi sarebbe alcuna obbligatorietร e, dunque, alcun sostegno economicoโ.
La sentenza
Inoltre, nella sentenza del Tribunale di Padova รจ stato esplicitato โil nesso tra la Carta Docente e la didatticaโ, rilevato dalla Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 29961/2023, โevidenziato altresรฌ dallโincipit della norma istitutiva, ove si dice che la Carta รจ finalizzata a ยซsostenere la formazione continua dei docentiยป, ma vi si affianca lโaggiunta del fine di ยซvalorizzarne le competenze professionaliยป, il che indirizza verso un obiettivo di migliore svolgimento del servizio nella sua interezza proprio attraverso lโincremento di professionalitร del personale e della didattica su base annua cui esso รจ stato rivoltoโ. Pertanto, โla Carta docente si configura quale misura non tanto rivolta alla formazione del personale docente in sรฉ e per sรฉ considerato (sia esso di ruolo o precario), ma in particolare a sostegno alla didattica โannuaโ, finalizzata al miglior perseguimento dellโinteresse del servizio scolasticoโ.
Il parere di Anief
Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, si sofferma sullโalta โrilevanza delle espressioni delย Consiglio di Stato, della Corte di Giustizia Europeaย e dellaย Corte di Cassazione, per i quali laย formazione e lโaggiornamento professionale vanno indistintamente aperti al personale insegnante di ruolo e non. Tanto che pure gli insegnanti con supplenze โbrevi e saltuarieโ confermate piรน volte senza soluzione di continuitร stanno riscuotendo risposte favorevoli da parte dei giudici del lavoro. Consigliamo, pertanto, i tanti precari o ex supplenti a valutare la possibilitร di presentareย ricorso gratuito con Anief,ย cosรฌ da recuperare fino a 3.500 euro di Carta del docente piรน gli interessi maturati nel frattempoโ.
The post Carta docente, tribunale riconosce 2mila euro first appeared on Scuola Mag.



