Il Ministro dellโIstruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, รจ a New York in occasione della 79ยช Settimana di Alto Livello dellโAssemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA79), per partecipare al Vertice per il Futuro e agli eventi dedicati alla trasformazione digitale e allโinnovazione nel settore dellโistruzione.
Il Panel sulla Trasformazione Digitale nellโIstruzione
Il Ministro ha preso parte al Panel di Alto Livello sulla Trasformazione Digitale nellโIstruzione, organizzato da UNESCO, UNICEF, GPE e ITU, che ha riunito Ministri dellโIstruzione di diversi Paesi e leader delle principali imprese digitali e dellโOCSE. Al fine di sostenere il Global Digital Compact, che verrร adottato dallโAG nellโambito del Vertice per il Futuro, il dibattito si รจ concentrato sulle sfide e le opportunitร offerte dalla digitalizzazione nellโistruzione. Nel corso del suo intervento, il Ministro ha illustrato la visione italiana sullโintegrazione delle tecnologie digitali nellโistruzione, richiamando i principi delineati nella Dichiarazione di Trieste adottata dai Ministri dellโIstruzione del G7. โIl compito dei responsabili politici non รจ solo quello di accogliere il progresso tecnologico, ma piuttosto di governarlo, allโinterno di un quadro comune e in base alle prioritร dei nostri Paesiโ, ha dichiarato Valditara.
LโIntelligenza Artificiale
Il Ministro ha poi sottolineato lโimpegno dellโItalia nellโaffrontare queste sfide, anche attraverso gli investimenti del PNRR, destinati a potenziare le infrastrutture scolastiche con la creazione di aule digitali e laboratori innovativi che utilizzano lโIA. Ha sottolineato lโimportanza di un uso equilibrato delle tecnologie: โCrediamo che la dipendenza da smartphone nella scuola materna e nel ciclo primario sia dannosa per lo sviluppo cognitivo e influisca negativamente sullโapprendimentoโ. Nel contempo ha annunciato lโavvio di una sperimentazione sullโuso di strumenti di IA per personalizzare lโistruzione con lโobiettivo di migliorare i risultati formativi, prevenire lโabbandono scolastico e dare vita a iniziative a favore degli studenti con disabilitร , per lo sviluppo di strumenti e contenuti inclusivi. Durante il secondo Round di discussione dedicato allo sviluppo di competenze per lโapprendimento permanente nellโera dellโIA, il Ministro ha illustrato lโapproccio italiano e le opportunitร di istruzione offerte, anche in collaborazione con le imprese.
Le parole del ministro
โViviamo una situazione paradossale โ ha dichiarato Valditara โ. I giovani incontrano difficoltร nella transizione dalla scuola al lavoro mentre, allo stesso tempo, le aziende non riescono a trovare personale con le giuste competenzeโ. In risposta a questa criticitร , il Ministro ha presentato il progetto Scuola 4.0, che prevede la trasformazione di circa 100.000 classi tradizionali in ambienti di apprendimento innovativi, e la creazione di laboratori, in ogni scuola secondaria superiore, pensati per le professioni digitali del futuro.
Valditara ha poi ribadito il ruolo sempre piรน strategico dellโIA nello sviluppo dei percorsi di istruzione e formazione tecnica e professionale. In questa direzione si collocano le iniziative volte a promuovere lโacquisizione di competenze STEM e informatiche, con unโattenzione particolare allโuso etico e responsabile dellโIA generativa, e la riforma delle Accademie ITS, che offriranno percorsi post-secondari per formare specialisti in IA, in stretta collaborazione con il mondo imprenditoriale.
Il Ministro รจ intervenuto anche nel corso del Dialogo Ministeriale organizzato dallโUNICEF, centrato sulla necessitร di costruire gli ecosistemi e le scuole del futuro.
โLโattuale complessa crisi educativa evidenzia la necessitร di adottare nuovi modelli educativi in grado di garantire un apprendimento personalizzatoโ ha dichiarato Valditara.
In tale contesto รจ stato avviato il progetto pilota italiano che coinvolge 15 scuole secondarie di primo e secondo grado in quattro Regioni italiane. La sperimentazione, della durata di due anni, si avvarrร di software installabili su computer per personalizzare i percorsi di apprendimento nelle materie STEM e nelle lingue straniere. Al termine della sperimentazione, lโIstituto Invalsi valuterร i risultati al fine di decidere se estendere lโuso dellโIA alle scuole italiane entro il 2026.
In ogni caso, nonostante il grande potenziale dellโIA, โgli insegnanti rimangono al centro del processo educativoโ ha precisato Valditara.
In chiusura, il Ministro ha ribadito lโimportanza di una cooperazione internazionale sullโistruzione, in particolare con i Paesi africani, con lโaiuto delle organizzazioni internazionali e la collaborazione con le imprese digitali che dovrebbero lavorare direttamente con i responsabili delle politiche educative.
A margine degli eventi, il Ministro Valditara ha avuto uno scambio di vedute con il Direttore Generale di Google for Education Kevin Kells, con lโADG dellโUNESCO Stefania Giannini, con il Ministro dellโIstruzione della Sierra Leone Conrad Sakey, con il CEO di Smart Africa Lacina Konรฉ, con il Vice Ministro dellโIstruzione e della scienza ucraino Yevhen Kudriaverz, con il Ministro dellโIstruzione dello Zambia Mulambo Haimbe.
The post Assemblea Generale delle Nazioni Unite: Valditara vola a New York first appeared on Scuola Mag.



