Area Istruzione e Ricerca, firmato il CCNL 2019-2021

Mercoledรฌย 13 marzo 2024 รจ stata firmata lโ€™ipotesi del CCNLย 2019-2021ย dellโ€™area della dirigenza โ€œIstruzione e Ricercaโ€. รˆ previstoย unย aumentoย di 195 euro mensili lordi a regime a partire dal 2019.

Importanti i risultati conseguiti sullaย parte normativaย con numerosi avanzamenti:

  • Inserimento tra le materie oggetto di contrattazione integrativa dei criteri per la determinazione della retribuzione di parte variabile.
  • Resa certa e raddoppiata dal 30 al 60% la percentuale dei posti riservati alla mobilitร  interregionale che diventa materia di confronto per la definizione deiย  criteri generali.
  • Introdotta la clausola di salvaguardia della retribuzione in caso di assegnazione ad istituzione scolasticaย  di fascia inferiore a seguito del dimensionamento.
  • Previsto il lavoro agile.
  • Previsto un tutor esperto per i dirigenti neoassunti nei primi due anni di servizio.
  • Eliminato il limite dei quattro mesi per le assenze prive di decurtazione in caso di terapie salvavita ed effetti collaterali delle stesse.
  • Mantenimento della retribuzione di parte variabile per i dirigenti scolastici in servizio nelle scuole italiane allโ€™estero.
  • Eliminato lโ€™automatismo del licenziamento in caso di recidiva alla sospensione.

Per quanto riguarda gli aspetti retributivi sono previsti aumenti per tredici mensilitร  dal 1ยฐ gennaio 2019 di 84,00 euro lordi che divengono 130,00 dal 1ยฐ gennaio 2020 e 135,00 dal 1ยฐ gennaio 2021. Il nuovo valore dello stipendio tabellare annuo lordo รจ pari a 47.015,73 euro mentre la retribuzione di posizione parte fissa รจ rideterminata in 13.345,11 euro con un incremento a partire dal 1ยฐ gennaio 2021 di 60,00 euro mensili lordi. Il Fondo Unico Nazionale รจ incrementato da ulteriori risorse, tra cui anche lโ€™importo annuo di 1,59 milioni di euro lordi oneri riflessi, derivanti da quanto previsto dallโ€™art. 1, comma 604, della legge 234/2021. Per quanto riguarda le relazioni sindacali รจ stato previsto che le modalitร  di costituzione dei fondi per il salario accessorio e i risultati delle rilevazioni sullo stress lavoro-correlato siano oggetto di informazione.

Ulteriore misura che รจ stata prevista รจ quella del Welfare integrativo, anche questo affidato alla contrattazione integrativa. Si รจ intervenuti sulla previsione che consentiva il licenziamento in presenza di due provvedimenti di sospensione, senza specificarne la durata. Si trattava di unโ€™evidente violazione del principio di gradualitร . รˆ stato conseguentemente modificato lโ€™art. 28 del CCNL 2010. Si รจ inoltre dato atto che dopo due anni dalla loro applicazione non si tiene conto delle sanzioni disciplinari comminate anche per quanto riguarda lโ€™affidamento degli incarichi dirigenziali. รˆ stata introdotta lโ€™identitร  โ€œAliasโ€ giร  prevista in altri contratti collettivi e per quanto riguarda la formazione si รจ stabilito che le somme impegnate per la formazione e non spese nellโ€™esercizio finanziario di riferimento, sono vincolate al riutilizzo nellโ€™esercizio successivo con la stessa destinazione.