Dal 16 dicembre 2024 รจ onlineย lโAnagrafe Nazionale dellโIstruzione (ANIST), la nuova piattaforma digitale del Ministero dellโIstruzione e del Merito per laย gestione integrata dei dati relativi al settore dellโistruzione. Un passo avanti per una sempre maggiore semplificazione dei servizi offerti ai cittadini.
Grazie alla nuova Anagrafe sarร infatti possibile:
- consultareย i dati relativi alla propria ;frequenza scolasticaย nellโanno in corso presso qualsiasi Istituzione scolastica e i dati relativi aiย titoli di studioย ottenuti presso le Istituzioni scolastiche secondarie di I e II grado, inclusi i Centri Provinciali per lโIstruzione degli Adulti (CPIA);
- generareย iย certificati di frequenza scolasticaย nellโanno in corso presso qualsiasi Istituzione scolastica e iย certificati dei titoli di studioย conseguiti presso le Istituzioni scolastiche secondarie di I e II grado, inclusi i Centri Provinciali per lโIstruzione degli Adulti (CPIA);
- richiedereย laย rettificaย diย eventuali dati inesattiย relativi sia allaย frequenza scolasticaย sia aiย titoli di studio conseguitiย presso le Istituzioni scolastiche di I e II grado.
Accedere al servizio รจ semplice: basta unโidentitร digitale.
Con la nuova Anagrafe, il Ministero prosegue dunque il suo impegno per la digitalizzazione e la semplificazione dellโaccesso ai dati. La piattaforma รจ realizzata in collaborazione con ilย Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD)ย eย SOGEI.
I servizi offerti dallโANIST sono rivolti a:
- cittadini: genitori/esercenti di responsabilitร genitoriale, studenti, ex-studenti, che frequentano o hanno frequentato le scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado, inclusi i Centri Provinciali per lโIstruzione degli Adulti (CPIA);
- Pubbliche Amministrazioniย sia centrali che locali.
Le Pubbliche Amministrazioni possono accedere ai servizi dellโANIST attraverso laย Piattaforma Digitale Nazionale dei Dati (PDND), progettata per lโinteroperabilitร dei sistemi informatici pubblici: i dati, una volta forniti, saranno disponibili per tutte le Amministrazioni competenti senza necessitร di ulteriori richieste ai cittadini.
ANIST continuerร a espandere le sue funzionalitร nei prossimi mesi, includendo nuovi servizi per migliorare ulteriormente lโesperienza digitale di cittadini e Amministrazioni. Nel frattempo, per ogni ulteriore approfondimento, sulla piattaforma sono presenti una sezione dedicata alle domande frequenti e un manuale utente per una guida completa allโuso di ciascuna sezione.
The post ANIST, la nuova piattaforma del MIM first appeared on Scuola Mag.



