Giovedรฌ 22 giugno, con la partecipazione del Capo di Gabinetto del MIM, prof.ย Giuseppe Recinto, e dei Capo dipartimento dott.ย Jacopo Grecoย e dott.ssaย Carmela Palumbo, si รจ svolto lโincontro di informativa sulle misure da adottare a sostegno delle istituzioni scolastiche in Emilia-Romagna, in particolare sullโerogazione delle risorse finanziarie previste dal decreto-legge 61/2023, art. 5. Con questo provvedimento, infatti, รจ stato creato un โFondo straordinario a sostegno della continuitร didatticaโ nello stato di previsione del MIM , con lo stanziamento di 20 milioni di euro per l’anno 2023, โfinalizzato, tra l’altro, all’acquisizione di beni, servizi e lavori funzionali a garantire la continuitร didattica e a potenziare e supportare la didattica a distanza, nonchรฉ di attrezzature, arredi, servizi di pulizia, interventi urgenti di ripristino degli spazi interni ed esterni, servizi di trasporto sostitutivo temporaneo, locazione di spazi e noleggio di strutture temporanee โ.
La disposizione prevede come termine per lโutilizzo del fondo il 31 agosto 2023; alle istituzioni scolastiche รจ consentito di operare anche in deroga โad ogni disposizione di legge diversa da quella penale, fatto salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, nonchรฉ’ dei vincoli inderogabili derivanti dall’appartenenza all’Unione europeaโ.
Poichรฉ per il riparto delle risorse รจ previsto un decreto del Ministro dell’istruzione e del Merito, da adottare di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, per velocizzare lโassegnazione delle somme รจ stata richiesta alla Ragioneria una anticipazione di tesoreria ed รจ stata predisposta unโapposita comunicazione alle scuole degli importi loro spettanti. Tale comunicazione ha valore di assegnazione di risorse, che quindi possono essere da subito contabilizzate. Sinora, sulla base della ricognizione effettuata dagli Uffici scolastici regionali interessati, sono stati assegnati circa 8 milioni di euro; ulteriori erogazioni saranno possibili sulla base di successive segnalazioni.

								
															
															
								


