Adozione libri di testo: fissata la data di scadenza

Concessione permessi per il diritto allo studio

La scelta dei libri di testo รจ tra i compiti fondamentali del collegio dei docenti. A ricordarlo รจ il Ministero dellโ€™Istruzione e del Merito (MIM) con la circolare n. 14536 dellโ€™8 aprile 2025, che stabilisce le modalitร  e le tempistiche da rispettare per le adozioni in vista dellโ€™anno scolastico 2025/2026.

Secondo la circolare, lโ€™intera procedura dovrร  essere conclusa entro la seconda decade di maggio, per garantire agli studenti la disponibilitร  dei testi giร  allโ€™inizio del nuovo anno scolastico.

La procedura: analisi e confronto

Nel rispetto della libertร  didattica e dellโ€™autonomia scolastica, spetta ai singoli docenti o ai dipartimenti analizzare i testi proposti dalle case editrici. Successivamente, in sede di consiglio di classe o dโ€™interclasse โ€” con la presenza dei genitori โ€” viene selezionato il testo o i testi da adottare.

Possibilitร  di scelte alternative

I consigli di classe o dโ€™interclasse possono:

  • Adottare nuovi testi
  • Confermare quelli giร  in uso
  • Scegliere testi autoprodotti
  • Optare per strumenti alternativi

Queste decisioni dovranno essere sottoposte alla delibera finale del collegio dei docenti, sempre entro la seconda decade di maggio, e nel rispetto dei tetti di spesa previsti per le scuole secondarie di primo e secondo grado.

Attenzione al tetto di spesa

Nel caso in cui lโ€™adozione dei testi comporti uno sforamento del tetto di spesa, adeguato al tasso dโ€™inflazione programmata, il collegio dei docenti dovrร  motivare tale scelta. Solo con una motivazione adeguata il consiglio dโ€™istituto potrร  approvare quanto deliberato.

Il ruolo del dirigente scolastico

La nota del MIM sottolinea anche i compiti attribuiti ai dirigenti scolastici, che dovranno:

  • Vigilare affinchรฉ le adozioni siano deliberate nel rispetto della normativa;
  • Garantire che le scelte rispecchino la libertร  dโ€™insegnamento e lโ€™autonomia professionale dei docenti;
  • Favorire il dialogo tra docenti e rappresentanti editoriali, accreditati dalle case editrici o da ANARPE (Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Promotori Editoriali).

Comunicazione dei dati di adozione

Infine, le scuole avranno tempo fino al 7 giugno 2025 per comunicare le scelte effettuate. La comunicazione dovrร  avvenire:

  • Online, tramite la piattaforma www.adozioniaie.it
  • Oppure offline, in locale, con gli strumenti previsti

Anche le scuole che non adotteranno alcun libro di testo, preferendo strumenti alternativi, dovranno comunicare tale decisione attraverso la medesima piattaforma.

The post Adozione libri di testo: fissata la data di scadenza first appeared on Scuola Mag.