Scuola e design: accordo tra MIM e Federlegno

Il ministro dellโ€™Istruzione Giuseppe Valditara, in visita al Salone del Mobile di Milano, ha lanciato una proposta destinata a rafforzare il legame tra il mondo della scuola e quello del design e dellโ€™artigianato: un protocollo dโ€™intesa tra il Ministero e FederlegnoArredo.

Secondo quanto riportato dallโ€™Ansa, il presidente di FederlegnoArredo ha accolto con entusiasmo lโ€™idea, definendola โ€œuna vecchia aspirazioneโ€. โ€œรˆ quando eravamo bambini che i nostri nonni e i nostri genitori, attraverso i loro racconti, ci hanno dato la possibilitร  di appassionarci a un mestiereโ€, ha spiegato. โ€œQuesta attitudine, messa a sistema e portata allโ€™interno delle scuole elementari, sarร  fondamentaleโ€.

Una tradizione da riscoprire fin dai banchi di scuola

Anche la presidente del Salone del Mobile ha sottolineato il valore educativo e culturale dellโ€™iniziativa, ricordando come in Italia esista una lunga tradizione di design pensato per i piรน piccoli. โ€œDa Bruno Munari, con i suoi laboratori per bambini, al grande architetto Giuseppe Terragni, che disegnรฒ lโ€™asilo di Santโ€™Elia, fino a Enzo Mari: riportare questa cultura nelle scuole potrebbe essere una chiave di svolta per il futuro del nostro arredo Made in Italyโ€.

Un progetto che parte dal Salone del Mobile

โ€œQui al Salone del Mobile lo facciamo da anniโ€œ, ha spiegato ancora la presidente. โ€œCollaboriamo con le scuole e da 26 anni, con il Salone Satellite dedicato ai designer under 35, abbiamo dato voce a oltre 14.000 giovani talenti. รˆ quindi molto bello pensare di costruire questo progetto partendo proprio da quiโ€.

Valditara: โ€œFare concreto e creativitร  sono la chiaveโ€

Il ministro Valditara ha ribadito il valore formativo di un incontro tra scuola e cultura del fare: โ€œCredo che questa collaborazione tra scuola e mondo del saper fare, del fare concreto, del fare geniale possa essere molto utile dal punto di vista formativoโ€.

โ€œVa benissimo lโ€™intelligenza artificiale, vanno benissimo le tecnologie piรน avanzateโ€, ha aggiunto, โ€œma dobbiamo agire anche sulla cultura e sulla capacitร  di appassionarsi, di coinvolgersi, di creare. E in una societร  sempre piรน digitale e immateriale, la concretezza della bellezza che si fa oggetto, del mobile che si tocca e si ammira fisicamente, credo sia di straordinaria capacitร  formativaโ€.

The post Scuola e design: accordo tra MIM e Federlegno first appeared on Scuola Mag.